
1. Formalità iniziale
- In generale i cechi sono più riservati degli italiani al primo incontro e preferiscono un tono professionale e un comportamento misurato.
- La fiducia si costruisce gradualmente nel tempo, attraverso lo sviluppo delle relazioni personali.
2. La puntualità
- La puntualità è fondamentale: è importante essere sempre in orario e rispettare scadenze e impegni.
3. Lingua
- L’inglese è diffuso, ma in alcuni casi può essere utile la presenza di un interprete. In ogni caso avere i materiali tradotti in lingua ceca può facilitare il contatto.
4. Comunicazione
- I cechi apprezzano comunicazioni chiare, dirette, concrete e senza eccessiva retorica.
5. Negoziazione e incontri
- È importante prepararsi accuratamente, portando dati concreti, specifiche tecniche e referenze.
- Il processo decisionale può essere più lento e collegiale, quindi è consigliabile evitare pressioni per decisioni immediate e marketing aggressivo.
- Dimostrare affidabilità e moralità nei pagamenti è fondamentale.
- Il mercato ceco è competitivo e richiede un adattamento alle specificità locali, che includono non solo la lingua, ma anche le differenze culturali ed economiche.
In ogni caso, data la particolare congiuntura economica e le conseguenze che la pandemia ha prodotto nei diversi mercati, ICE Agenzia suggerisce - prima di avviare una relazione di affari - di verificare sempre la solvibilità dei vostri potenziali futuri partner e/o clienti commerciali. Nel caso di bisogno di assistenza in merito, non esitate a rivolgervi ai nostri uffici.