2024
WORKSHOP ITINERANTE PRAGA-BRATISLAVA ECONOMIA CIRCOLARE (annullato)
Praga, 15 ottobre
Bratislava, 17 ottobre
Nell’ambito dell’attività promozionale 2024 a favore delle filiere di economia circolare, Agenzia ICE intende organizzare un workshop itinerante tra Bratislava e Praga dall'15 al 17 ottobre 2024, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Praga, la Camera di Commercio Italo-Slovacca (CAMIT) e l'associazione di categoria (INCIEN).
Entrambe le tappe prevedono una sessione plenaria con la presentazione di istituzioni, associazioni di settore ed alcuni esempi di Best Practice illustrate dalle aziende ceche, slovacche e italiane. Seguirà la sessione di incontri B2B e networking.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di presentare i risultati raggiunti dalla tecnologia dell’economia circolare e il loro futuro impiego al fine di creare occasioni di opportunità di affari e collaborazioni fra imprese italiane ed operatori locali.
Maggiori informazioni a breve.
Workshop con BtoB di prodotti enogastromici italiani in Slovacchia
19 settembre 2024
L'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane organizza un Workshop di promozione per il settore eno-agroalimentare Made in Italy a Bratislava, in Slovacchia, alla luce dell’interesse dimostrato dagli operatori e consumatori locali per l'agroalimentare e vini italiani negli ultimi tempi.
L'evento si svolgerà il 19 settembre 2024 in una prestigiosa location del centro di Bratislava al momento in via di definizione.
L’iniziativa mira a incrementare l’export italiano di prodotti alimentari e vini verso la Repubblica Slovacca, promuovendone varietà, caratteristiche organolettiche e legami territoriali presso un pubblico locale specializzato. Le aziende italiane partecipanti potranno interfacciarsi con operatori specializzati, sommelier, ristoratori, rappresentanti della GDO, blogger e giornalisti attraverso degustazioni libere e incontri B2B da tenersi in formula walk-around tasting.
Bratislava si distingue come il mercato al dettaglio più importante del territorio slovacco e come il cuore pulsante dell'attività economica e commerciale del Paese, grazie alle infrastrutture avanzate, alle reti di distribuzione ben sviluppate e alla sua vicinanza all’Austria (a meno di un’ora di auto da Vienna).
Il panorama della vendita al dettaglio in Slovacchia è caratterizzato da una rete dinamica e diversificata di imprese sia al dettaglio che all'ingrosso. Anche la vendita al dettaglio online sta guadagnando sempre più popolarità, offrendo ai consumatori slovacchi un'opzione comoda e accessibile per acquistare una vasta gamma di prodotti.
Si registra una crescente domanda di prodotti biologici e la conseguente offerta nei punti vendita; ciò include non solo prodotti freschi come frutta, verdura e carne biologica, ma anche una varietà di prodotti confezionati biologici, come cereali, latticini e snack.
La scheda di adesione online è disponibile sul sito dell'iniziativa, cliccando sull'apposito tasto "PER ADERIRE CLICCA QUI!" che compare nella pagina web (in alto a destra). La scheda di adesione sarà attiva fino al 24 GIUGNO 2024.
ITALIAN DESIGN DAY 2024
14 marzo 2024
L’Ambasciata d’Italia a Bratislava ha celebrato l’ottava Giornata del Design Italiano nel mondo, dedicata quest’anno al tema “Fabbricare valore – inclusività, innovazione e sostenibilità“, con l’organizzazione di due eventi che hanno avuto come protagonisti l’architetto Vittorio Venezia, direttore creativo dello Studio Martinelli Venezia, e Niccolò Biddau, tra i più affermati fotografi di architettura industriale.
In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava e con la Facoltà di Architettura e Design dell’Università Tecnica Slovacca (STU), è stata organizzata una presentazione per gli studenti della Facoltà – al quale ha presenziato anche il Preside della Facoltà Branislav Puskar – focalizzata sui rispettivi progetti e sulla capacità del design italiano di coniugare tradizioni culturali, inventiva, capacità di innovazione e sostenibilità ambientale, attraverso una costante evoluzione di processi e tecniche produttive.
Nella medesima giornata si è svolto, in collaborazione con l’Agenzia ICE di Vienna e la Camera di Commercio Italo-Slovacca, un incontro con i professionisti locali del settore del design e dell’architettura. Un incontro, seguito da un evento di networking, dal quale sono emersi stimolanti spunti di riflessione su come il design sia in grado di offrire soluzioni sostenibili e innovative che creano valore e contribuiscono al benessere dell’individuo e della società.
In apertura di entrambi gli appuntamenti, l’Ambasciatrice Flumiani ha sottolineato come il design italiano, famoso in tutto il mondo, rappresenti la dimostrazione della perfetta combinazione tra funzionalità, estetica e sostenibilità, che ci uniscono in creazioni uniche dall’elevato valore non solo materiale, ma anche e soprattutto artistico. L’Ambasciatrice ha espresso il convincimento che dalla Giornata del Design Italiano a Bratislava potranno svilupparsi concrete sinergie e prospettive di collaborazione nel settore.
------------------------------------------------------------------------------------
ITALIAN DESIGN DAY 2023
L’Italian Design Day 2023 (#IDD2023) è promosso e organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, grazie al contributo della Direzione Generale Creatività Contemporanea, nell’ambito dell’iniziativa BeIT.
L'8 marzo p.v. alle ore 17 si svolgerà, presso la Sala Conferenze Internazionali del MAECI, la cerimonia di presentazione della VII edizione della Giornata del Design, dal titolo "La QUALITÀ che ILLUMINA: l'energia del design per le persone e per l'ambiente".
Diretta Streaming:
https://youtube.com/live/bHo-WfQ44lc (in italiano)
https://youtube.com/live/-iFN0x-KCLc (in inglese)
Sito ufficiale: www.italiandesignday-official.it
Instagram: https://www.instagram.com/italiandesignday_official/
You-Tube: https://www.youtube.com/channel/UCypct1_Y9Bx7Dn60ABmUdkg
VIDEO: "La QUALITÀ che ILLUMINA: l'energia del design per le persone e per l'ambiente"
VIDEO: "Best Of"
VIDEO: "ADI"
VIDEO: "IL SALONE DEL MOBILE"
CATALOGO
VIDEO: Collezione Farnesina "La Grande Visione Italiana"
VIDEO: L'arte italiana contemporanea nella Collezione Farnesina, con Philippe Daverio
Visita del Palazzo della Farnesina, Sede del Ministero degli Affari Esteri