TIBE- Taipei International Book Fair

padiglione

Organizzata dalla Taipei Book Fair Foundation, con il patrocinio del Ministero della Cultura di Taipei, la TIBE si svolge dal 1987 con cadenza annuale.

La partecipazione italiana come Paese ospite d’onore della TIBE 2025 ha viso la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del suo Ufficio di Promozione Economica, Commerciale e Culturale italiano a Taipei, del Ministero della Cultura, dell’ICE - Agenzia, del Centro per il libro e la lettura e dell’AIE - Associazione Italiana Editori. L’obiettivo principale della partecipazione italiana è stato quello di rafforzare la presenza dell’editoria italiana sul mercato taiwanese, promuovere la cultura italiana e favorire lo scambio di diritti e la traduzione e distribuzione di titoli. Il tema che ha guidato la partecipazione italiana era “…nell’alta fantasia”, ispirato dal verso dantesco “poi piovve nell’alta fantasia” citato da Italo Calvino, autore italiano più letto a Taiwan.

forum

L’Ufficio ICE di Taipei ha realizzato l’allestimento dei 414mq del padiglione italiano, che ha ospitato la ricca selezione di autori e case editrici che componevano la delegazione italiana, accompagnati dai responsabili dell’Associazione Italiana Editori.


Tra i gli autori italiani intervenuti figuravano Federica Manzon (Premio Campiello), Laura Imai Messina, Gianni Biondillo, Fabiano Massimi, Mario Barenghi, Eliana Liotta, Don Luca Peyron, Lorenzo Mattotti, Beatrice Alemagna, Davide Calì e Susanna Mattiangeli. Il programma degli incontri con il pubblico ha visto lo svolgimento di 31 eventi nei 6 giorni di manifestazione, sfruttando appieno l’area conferenze allestita all’interno del padiglione italiano.


Otto case editrici italiane – Acoma Book, It Publishing, Kite, Daco, Erickson, Reggio Children, Tomolo Edigiò e ZOOlibri – hanno preso parte alla rassegna e alle iniziative di networking.

padiglione
inaugurazione