News dalla rete ITA

14 Maggio 2024

Francia

YVES ROCHER PREPARA LA NUOVA BRAND IDENTITY E PROGRAMMA 40 APERTURE IN ITALIA EN

Yves Rocher cambia pelle, ma sempre nel rispetto del suo DNA. Lo storico brand francese di cosmesi naturale, fondato nel 1959 da Monsieur Yves Rocher, ha annunciato, con una conferenza stampa a Milano, il lancio della sua nuova brand identity, previsto per i primi di settembre dell'anno in corso. “Yves Rocher è in grado di coniugare alti livelli di naturalità e sostenibilità con un expertise di oltre 60 anni. Siamo un’alternativa ‘esperta’ per chi cerca un prodotto naturale ed ecosostenibile e vogliamo comunicarlo in maniera più efficace, sottolineando la nostra capacità di adattarci alle esigenze del consumatore, che negli ultimi anni cambiano in modo molto veloce, ma anche valorizzando gli aspetti scientifici della nostra marca e le nostre competenze nella formulazione”, ha spiegato a FashionNetwork.com Celia Delahalle, Direttore Marketing e Comunicazione di Yves Rocher Italia. “Insieme al debutto della nuova brand identity lanceremo la nuova linea completa di skincare Lift Pro-Collagène, nata dopo 12 anni di ricerca e sostenuta da tre brevetti. Con questa nuova proposta puntiamo a conquistare nuovi clienti e ad attrarre chi ancora non ci conosce”. Parallelamente Yves Rocher porta avanti il proprio sviluppo retail in Italia, secondo mercato per il brand dopo la Francia, dove oggi circa il 33% del fatturato deriva dai 110 negozi monomarca e il restante dal social selling. “L’obiettivo è di arrivare a 150 negozi Yves Rocher sul territorio italiano entro il 2027. La filiale ha chiuso il 2023 con un fatturato di 145 milioni di euro e un Ebitda stabile intorno al 4-5%”, ci dice Carlo Bertolatti, General Manager di Yves Rocher Italia. “A livello globale lo scorso anno l’azienda ha stabilizzato le vendite registrando un giro d’affari di 1,2 miliardi di euro, con Paesi in grande crescita come la Turchia ed altri, come la Germania, in cui sono stati chiusi i negozi fisici per concentrarsi sull’e-commerce”. Sul fronte sostenibilità, Yves Rocher – fedele al desiderio del suo fondatore “di plasmare un connubio virtuoso tra natura e scienza, di creare una connessione consapevole tra biodiversità e sostenibilità e di porre l’uomo e la cosmesi in una sintonia dialogante e rispettosa” – ha lanciato quest’anno il movimento Act Beautiful, che prevede 10 iniziative concrete. Tra queste, la volontà di creare una confezione ecologica, con meno plastica, e l’obiettivo per il 2030 del raggiungimento del -30% di plastica utilizzata nel packaging. L’azienda è impegnata anche su tematiche legate alla biodiversità e alla responsabilità sociale, ad esempio attraverso Plant For Life - il programma di piantumazione mondiale per rigenerare il suolo, che ha raggiunto i 100 milioni di alberi piantati in tutto il mondo e i 50.000 previsti per il 2024 su territorio italiano - e Terre de Femmes, iniziativa nata nel 2001 che supporta l’imprenditoria femminile. Da sottolineare anche la collaborazione della Fondazione Yves Rocher con Plastic For Change, associazione che si occupa di sviluppare soluzioni di riciclaggio dei rifiuti e della plastica che inquina le acque degli oceani. Frutto di tale collaborazione è il recupero lungo la costa indiana di 120 tonnellate di plastica, certificata GRS (Global Recycled Strandard), utilizzata da Yves Rocher nella creazione dei contenitori di una nuova linea Bagno Doccia che sarà lanciata il prossimo giugno e che sarà caratterizzata da una delle prime eco-ricariche composte da plastica riciclata e completamente riciclabile. (ICE PARIGI)


Fonte notizia: Y.P FashionNetwork Italia 09.05.2024