News dalla rete ITA

20 Maggio 2024

Slovenia

L'ITALIAN DESIGN DAY AL FESTIVAL BIG ARCHITECTURE DI LUBIANA

L’VIII edizione della Giornata del Design Italiano in Slovenia si è svolta anche quest’anno all’interno del festival Big Architecture di Lubiana nei giorni 15 e 16 maggio 2024. L’evento è inquadrato nell’ambito della strategia della promozione integrata, promossa e coordinata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.Il festival, punto di riferimento della comunità di architetti, interior designer e operatori di settore dell’area del sud-est Europa, oltre agli spazi dedicati agli espositori, propone un nutrito programma di conferenze, iniziative di networking e assegnazione di premi. Per l'occasione l'Ufficio ICE di Lubiana, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e sotto il coordinamento dell’Ambasciata d’Italia in Slovenia, ha organizzato il 15 maggio la tavola rotonda “Bellezza e ospitalità”, a cui hanno preso parte l’Architetto Francesco Scullica, “Testimonial del Design Italiano” per la Slovenia, Professore ordinario di Disegno Industriale presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano ed esperto di architettura e design dell’ospitalità, e gli Architetti sloveni Špela Leskovic e Aleš Košak, formatisi presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Lubiana e titolari dello studio sloveno AKSL, con sedi in Slovenia e Austria, autore di numerosi progetti in diversi paesi europei. La moderazione è stata affidata all’Architetto Ana Gruden, proveniente dall’Università di Lubiana con esperienza di specializzazioni all’estero e un master in cinematografia. Il tema affrontato nella Conferenza ha sposato perfettamente con la tematica ufficiale dell’Italian Design Day 2024, “Fabbricare valore: inclusività, innovazione e sostenibilità”: l'intervento del Prof. Scullica ha approfondito l'approccio italiano in relazione al settore dell'ospitalità e in particolare degli spazi ricettivi.Alla Conferenza si è registrata la presenza di oltre 60 operatori tra architetti, studenti universitari, ingegneri e urbanisti. ICE Lubiana ha organizzato anche un punto di assistenza per gli studi di architettura e i professionisti italiani presenti, per diffondere l’informazione sui propri servizi ed organizzare incontri.Nel corso dei due giorni di manifestazione, il pubblico ha potuto visitare uno spazio allestito a cura di ICE Lubiana dal titolo Italian Design Exhibition, al cui interno è stata ospitata la mostra 100 Vasi di design italiano, realizzata e fornita dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con Skira Editore. Grazie alla collaborazione tra ICE Lubiana e lo showroom sloveno Domize d.o.o., all’interno dello stesso spazio è stato inoltre allestito un angolo espositivo con elementi di arredo di alta artigianalità, esempi della migliore espressione della produzione italiana. Azioni di comunicazione per pubblicizzare la conferenza e l'esposizione presso canali e media locali sono state poste in atto dalla società BIG SEE, organizzatrice dell'evento, e dall'l’Ufficio ICE di Lubiana.Nonostante la recente flessione dell’import dall’Italia, a seguito della performance molto positiva degli anni post-covid, il consumatore sloveno continua ad apprezzare i prodotti italiani del sistema-abitare. Nel 2023 la Slovenia ha importato dall’Italia articoli di arredamento e illuminazione per un totale di quasi 65 milioni di euro; l’Italia si conferma il secondo fornitore dopo la Germania. (ICE LUBIANA)


Fonte notizia: ICE Lubiana