Pakistan
PAKISTAN INVESTIMENTI CAPEX IN ENERGIA RINNOVABILE
L'autorità di regolamentazione dell'energia elettrica del Pakistan (NEPRA) ha approvato il piano di investimenti in beni capitali di K-Electric. Il documento strategico prevede gli investimenti capex, nei prossimi sette anni, per aumentare la generazione di circa 3.200 MW attraverso nuova capacità da fonti rinnovabili. L'utility elettrica integrata, precedentemente conosciuta come Karachi Electric Supply Company, otterrà più elettricità dalla rete nazionale con una riduzione tariffaria stimata del 9% a 7,9 centesimi rispetto all’attuale tasso di 8,7 centesimi. Il programma PAP 2024-30 è stato modellato sull’aumento della disponibilità di energia elettrica dalla rete nazionale dagli attuali 1.100 Mw ai futuri 2.050 MW. l’aumento della produzione di energia sarà raggiunto attraverso la messa in servizio dell’interconnessione Karachi Nuclear to KE (KKI) insieme a nuova capacità di generazione verde pari 1.200 MW, 82 MW da idroelettrico e 990 MW da termico. NEPRA non ha prorogato le date di pensionamento delle unità di generazione 1 e 2 della centrale elettrica di Bin Qasim. Qualsiasi estensione di BQPS-1, se necessaria, sarà giustificata nel prossimo PAP o attraverso una richiesta separata di K-Electric. KE mira ad aggiungere 1.282 MW di energia rinnovabile, compresi progetti solari ed eolici, entro il 2030. Ciò include un notevole progetto solare fotovoltaico da 270 MW a Karachi e un impianto ibrido da 200 MW vicino alla Dhabeji Grid Station. Questi progetti contribuiranno in modo significativo al mix energetico della maggiore area metropolitana del Pakistan. Secondo la determinazione dell’autorità regolatoria, KE potrà trasportare elettricità dal progetto idroelettrico Turtonas-Uzghor (TUHPP) da 82 MW vicino a Chitral nel Khyber Pakhtunkhwa per il quale il regolatore ha già approvato la tariffa di fattibilità di 7,9 centesimi per unità per 30 anni al tasso di cambio di Rs123. per dollaro. Privatizzata nel 2005, KE è l'unica utility integrata verticalmente in Pakistan che fornisce elettricità ad un territorio di 6.500 km quadrati, compresa la maggiore area metropolitana del paese e le aree adiacenti. La società quotata in borsa à controllata KES Power, un consorzio di investitori internazionali tra cui Aljomaih Power Limited dell'Arabia Saudita, National Industries Group (Holding), Kuwait, e Infrastructure and Growth Capital Fund (IGCF) ). Il governo del Pakistan è un azionista di minoranza con il 24,36% delle azioni della società. (ICE ISLAMABAD)
Fonte notizia: dawn