Slovenia
SOCIETÀ DI SERVIZI CROATA RILEVA IL LEADER SLOVENO DELL’AGROALIMENTARE
La società di servizi croata Mplus ha acquisito una partecipazione del 51% in Panvita, la principale azienda agroalimentare slovena, attraverso un'iniezione di capitale di 50 milioni di euro. La transazione è condizionata all’approvazione normativa."I due gruppi stanno collaborando per posizionare il nuovo gruppo come leader nel settore alimentare nel sud-est dell'Europa", ha dichiarato Panvita il 7 maggio annunciando la transazione.Il gruppo, che ha celebrato il suo centenario lo scorso anno, ha generato oltre 117 milioni di euro di ricavi e 10,3 milioni di euro di utile operativo lordo nel 2022. Impiega più di 700 persone.Uno dei maggiori attori del mercato agricolo e alimentare sloveno, Panvita coltiva più di 3.500 ettari di terreno agricolo.La società ha affermato che la ricapitalizzazione consentirà la crescita e l’espansione attraverso ulteriori acquisizioni. La sede e la direzione del nuovo gruppo rimarranno a Rakičan, nel nord-est della Slovenia.Mplus è una società di servizi che gestisce contact center, oltre ad essere attiva nel settore IT e nei servizi per l'impiego. L'operazione le consentirà di espandersi nel settore agroalimentare.Il gruppo è presente in Slovenia dal 2017, quando ha acquisito la società di comunicazione di marketing Linea Directa e la società di tecnologie di supporto e coinvolgimento dei clienti CDE Nova Tehnologija.Successivamente ha stretto una partnership con l'agenzia interinale Manpower Slovenia, ha acquisito la società di marketing online Konverzija ed è diventata comproprietaria della IEDC - Business School Bled."Il gruppo Mplus considera la Slovenia il suo mercato interno, poiché è il paese della regione in cui ha fatto i maggiori investimenti", ha detto l'azienda croata.Si prevede che il nuovo gruppo genererà ricavi per 500 milioni di euro. Polanič e il direttore generale della Panvita Toni Balažič resteranno nel consiglio di amministrazione, ma insieme a loro ci saranno due dirigenti della Mplus, ha annunciato il direttore generale di quest'ultima, Darko Horvat.La Camera slovena dell'agricoltura e delle foreste ha espresso preoccupazione per l'acquisizione perché i nuovi proprietari otterranno contratti di locazione per oltre 3.000 ettari di terreno agricolo demaniale che Panvita prende in affitto dal Fondo per i terreni agricoli e forestali.La Camera ha chiesto modifiche legislative in base alle quali i vecchi contratti di locazione verrebbero risolti e nuovi contratti dovrebbero essere firmati in caso di cambiamento del locatario. (ICE LUBIANA)
Fonte notizia: The Slovenia Times