News dalla rete ITA

22 Maggio 2024

Slovenia

IL SALONE NAUTICO DI INTERNAUTICA RITORNA AI SUOI TEMPI D'ORO

Più di 150 imbarcazioni di lunghezza compresa tra 2,5 e 30 metri sono esposte nella Marina di Portorose all'inizio della 26esima fiera Internautica, in programma dal 16 al 19 maggio. Il più grande salone nautico sloveno torna così ai suoi giorni di gloria dopo essere tornato l'anno scorso dopo una pausa di quattro anni a causa della pandemia di Covid.Più di 250 espositori sono presenti alla fiera in una sede gremita, oltre le aspettative, secondo Jurij Korenc dello Studio 37, co-organizzatore dell'evento.Oltre alle barche e alle attrezzature nautiche, sono esposti anche camper e attrezzature da campeggio poiché la fiera sta cercando di espandersi in questo segmento.In mostra una ventina di navi presentate per la prima volta in Slovenia e una per la prima volta al mondo, oltre ad alcune novità dal mondo automobilistico, soluzioni tecnologiche che spesso trovano spazio nella progettazione delle imbarcazioni. Presentata inoltre la tecnologia che migliora l'impatto ambientale dell'industria nautica. Korenc ha affermato che, sebbene l'industria sia un grande consumatore di energia, negli ultimi anni sono state condotte numerose ricerche per ridurre il consumo energetico.Oltre allo Studio 37, la mostra è organizzata anche da Marina Portorož, il cui direttore Miha Zupanc sottolinea il ruolo della fiera per il turismo. Ha affermato che i proprietari di barche, tra cui sloveni, austriaci e ungheresi, che negli anni scorsi si erano spostati nei porti turistici del sud, stanno gradualmente tornando a Portorose e negli altri porti turistici dell'Adriatico settentrionale. Il porto turistico consolida così lo status che aveva 30 o 40 anni fa, essendo Internautica anche un punto d'incontro per le imprese.Il designer di yacht Japec Jakopin ha affermato che il periodo Covid-19 ha avuto un impatto molto positivo sull'industria nautica e che anche dopo la fine della pandemia, l'interesse per il turismo nautico rimane elevato. È quindi ottimista riguardo allo sviluppo del settore.Partecipano con stand anche diverse organizzazioni, tra cui l'Amministrazione marittima nazionale che cerca di educare alla sicurezza della navigazione e all'ambiente.La sezione di Pirano dell'Istituto sloveno per la protezione della natura ricorda intanto ai cittadini le modalità adeguate per visitare le aree marine protette.Fonte: STA (ICE LUBIANA)


Fonte notizia: stampa locale STA