News dalla rete ITA

28 Maggio 2024

Cile

CILE: NUOVE LICITAZIONI DEL MINISTERO DEI TRASPORTI

Cile: Nuove licitazioni del Ministero dei Trasporti Il Cile ha assunto la presidenza del Forum Internazionale dei Trasporti (ITF) e diventerà così leader dell'entità dipendente dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), che riunisce 69 paesi membri. Sarà la prima nazione sudamericana ad assumere questo ruolo. In questo contesto, il ministro dei Trasporti e delle Telecomunicazioni, Juan Carlos Muñoz, ha sottolineato durante il Vertice tenutosi in Germania, che “è un immenso onore che un Forum come questo abbia la presidenza in Cile. Ciò parla del livello di fiducia che un Paese come il nostro ha sulla scena internazionale e, allo stesso tempo, dell'attualità delle politiche portate avanti dal nostro Paese in questo ambito". L'obiettivo dell'ITF è promuovere politiche pubbliche legate ai trasporti che migliorino la qualità della vita delle persone, promuovendo anche una migliore comprensione del ruolo del settore in questioni quali la crescita economica, la sostenibilità e l'inclusione sociale. In concomitanza con questa riunione, il ministero dei Trasporti ha presentato un nuovo bando di gara per le licitazioni di bus e delle cariche elettriche oltre ai sistemi di obliterazione elettronico. La Commissione Europea ha avanzato una serie di proposte per le politiche pubbliche al fine di ridurre le emissioni di C02. Si tratta di una strategia europea per creare trasporti sostenibili, mettendo la responsabilità ambientale come priorità. La strategia UE cerca progetti di investimenti intelligenti in tutto il mondo e tengono conto del fatto che la mobilità e il trasporto su strada provoca la formazione del gas serra. La decarbonizzazione nel settore dei trasporti e quindi la mobilità elettrica, giocherà un ruolo significativo nel raggiungimento delle emissioni zero. In Cile l’energia proviene per oltre il 55% da fonti rinnovabili (eolica, solare e altre), per il Paese questo è stato un grande successo confermandosi leader indiscusso in America Latina e anche nel mondo. “Il Cile è cresciuto molto nella mobilità elettrica ma non vediamo una grande partecipazione dell’Europa in questa crescita per cui vogliamo portare le aziende europee che sono all’avanguardia nei servizi di gestione dei trasporti e  nella connettività, che possano impegnarsi in Cile” ha annunciato Ewout Sandker, Capo di Cooperazione tra la UE e il Cile. “Speriamo in un vantaggio reciproco nelle strade, trasporti per aiutare i cileni in modo sano, accessibile, affidabile. I rapporti tra Cile e Unione Europea sono sempre più stretti. A febbraio abbiamo concordato un macroaccordo tra Cile e Unione Europea e ora aspettiamo solo che il Congresso cileno lo approvi” ha detto Sandker. L’UE ha generato legami più stretti sull'energia, creato impianti  innovativi  di energia rinnovabile. Per lo sviluppo dell’industria dell’idrogeno, abbiamo utilizzato il Fondo Investimenti per l’America Latina, in collaborazione con la Banca Europea per gli Investimenti e Corfo. In totale vi sono 200 milioni di prestiti e premi dalla UE verso il Cile. Nel quadro dell’accordo nazionale per ridurre l’effetto serra del 25% per il 2025, gioca un ruolo importante il settore dei trasporti. Piú della metá delle persone in Cile vive nelle regioni, si stanno facendo progressi per la capitale ma i servizi sono fermi nel resto del Paese dove vive quasi il 60% della popolazione ed è lì che il governo ha voluto implementare le nuove concessioni. (ICE SANTIAGO)


Fonte notizia: MINISTERO DEI TRASPORTI