News dalla rete ITA

30 Maggio 2024

Cile

CILE:ACCORDO SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA TRA IL CILE E L’UE SI MANTIENE

Il Servizio Agricolo e Zootecnico (SAG) ha annunciato che l'Accordo sull'equivalenza e la reciprocità nel commercio biologico tra il Cile e l'Unione Europea rimarrà in vigore. La decisione è stata ratificata dal Comitato misto con l'Unione europea, rappresentato dalla direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale (DGAGRI).In vista delle nuove normative del Regolamento (UE) 2018/848, il Dipartimento di Agricoltura Biologica del SAG sta effettuando una valutazione comparativa tra la normativa europea e quella cilena. Lo scopo è quello di individuare eventuali discrepanze e determinare come proporre modifiche per mantenere l'integrità del sistema di certificazione e garantire la fiducia nel mercato interno, aspetti che fino ad oggi sono stati rigorosamente mantenuti.È importante indicare che nel 2017 il Cile ha firmato un accordo sull'equivalenza degli standard per la certificazione dei prodotti biologici con l'Unione Europea, diventando l'unico paese dell'America Latina a disporre di questo strumento. Questo accordo garantisce al Cile un accesso paritario a uno dei mercati più importanti al mondo per i prodotti biologici.In questo accordo, entrambe le parti riconoscono reciprocamente l'equivalenza delle normative vigenti in materia di certificazione biologica in Cile e nei 27 Stati membri dell'Unione Europea.  Pertanto, i prodotti biologici sostenuti da questo accordo e prodotti in Cile entrano nel mercato dell'Unione europea senza la necessità di ulteriori controlli, il che elimina la duplicazione nel processo di certificazione attualmente esistente.Il Cile esporta diversi prodotti biologici nell'Unione europea, tra cui vini, frutta fresca come mele, mirtilli, lamponi e miele. Sebbene le esportazioni di prodotti biologici siano state influenzate dalla pandemia, ci sono stati segnali di una graduale ripresa del mercato. (ICE SANTIAGO)


Fonte notizia: Portal Frutícola