News dalla rete ITA

6 Giugno 2024

Svizzera

MISURE DI SALVAGUARDIA SU ACCIAIO: BERNA VUOLE TROVARE SOLUZIONI

La Svizzera vuole trovare soluzioni per evitare ostacoli agli scambi commerciali nell'ambito delle misure di salvaguardia dell'Unione europea (Ue) sulle importazioni di acciaio. Per discutere della questione ha quindi convocato un vertice straordinario del Comitato misto dell'Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l'Ue.Le misure di salvaguardia dell'Unione europea sulle importazioni di alcuni prodotti siderurgici limitano gli scambi commerciali bilaterali tra la Svizzera e l'Ue, indica un comunicato della Segreteria di Stato dell'economia (SECO). Per una certa categoria di prodotti la situazione è notevolmente peggiorata dall'estate 2023, viene sottolineato motivando la decisione di indire la riunione tenutasi ieri.L'Ue intende prorogare le misure di salvaguardia sino alla fine di giugno 2026, le delegazioni hanno pertanto discusso delle soluzioni per evitare restrizioni commerciali. La Svizzera ha espresso con chiarezza le proprie aspettative, chiedendo che le misure di salvaguardia rispettino l'accordo di libero scambio tra la Svizzera e l'Ue.L'Ue intende apportare un adeguamento tecnico alle misure per evitare che in futuro fornitori tradizionali come la Svizzera vengano indebitamente esclusi.Gli Stati membri dell'Ue decideranno entro fine giugno la proroga e l'adeguamento delle misure di salvaguardia. Queste modifiche dovrebbero entrare in vigore il primo luglio 2024.L'Ue aveva adottato nel 2018 misure di salvaguardia su alcune importazioni di acciaio, in risposta ai dazi statunitensi su acciaio e alluminio. Tali misure consistono in un dazio di salvaguardia del 25% sulle importazioni che superano determinati contingenti. Ciò riguarda anche le importazioni di acciaio dalla Svizzera.Dal 2018 la Svizzera si è adoperata a più riprese presso l'Ue e i suoi Stati membri, a tutti i livelli, per essere esentata dalle misure di salvaguardia o perlomeno affinché le misure pregiudichino il meno possibile il commercio tra la Svizzera e l'Ue. (ICE BERNA)


Fonte notizia: SRF