Belgio - Italia
RAFFORZARE LA SICUREZZA EURO-ATLANTICA: IL 9° RAPPORTO DI COOPERAZIONE UE-NATO
Il 13 giugno 2024, il Consiglio dell'Unione Europea ha presentato il 9° rapporto di progresso sulla collaborazione tra l'Unione Europea (UE) e la NATO, evidenziando il ruolo cruciale di un partenariato strategico nell'attuale panorama geopolitico. Questo rapporto rappresenta un punto di riferimento fondamentale per comprendere come l'UE e la NATO stiano affrontando insieme una serie di sfide in rapida evoluzione per la sicurezza euro-atlantica. Tra le principali priorità vi sono la difesa cibernetica, la gestione delle crisi e la risposta alle minacce ibride, settori in cui la cooperazione è essenziale per garantire una difesa comune robusta.Il documento sottolinea i notevoli progressi compiuti nell'armonizzazione delle politiche di sicurezza e difesa tra le due organizzazioni, promuovendo una maggiore coerenza e efficacia nell'affrontare le minacce emergenti. Questo include lo sviluppo di capacità operative integrate, l'incremento delle attività d’intelligence e la condivisione strategica delle informazioni, elementi cruciali per una gestione preventiva e reattiva delle crisi.L’obiettivo è il potenziamento del dialogo politico tra l'UE e la NATO, che ha portato a un migliore coordinamento delle posizioni diplomatiche e a una strategia comune di comunicazione. Questo rafforza la capacità delle due organizzazioni di agire con decisione e unità d’intenti nelle operazioni internazionali e nelle missioni di pace. Dunque, il 9° rapporto di cooperazione UE-NATO non solo riflette l'impegno congiunto nell'affrontare le sfide di sicurezza attuali, ma fornisce anche una base per ulteriori sviluppi e iniziative future. È un documento cruciale per orientare le strategie di sicurezza euro-atlantica, assicurando una difesa collettiva efficace e una risposta resiliente alle minacce globali. (ICE BRUXELLES)
Fonte notizia: https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2024/06/13/eu-nato-9th-progress-report-stres