Israele
IL CONFLITTO FA DIMINUIRE L'IMMIGRAZIONE DELLE PERSONE ABBIENTI VERSO ISRAELE
Israele è uscito dalla classifica sulla migrazione del patrimonio privato per il 2024 pubblicata nei giorni scorsi, in base alla residenza e alla cittadinanza internazionale, dai consulenti di investimento Henley & Partners. Ogni anno Henley elenca i 20 Paesi che hanno accolto le persone più ricche. L’anno scorso Israele si era classificato al 12° posto, con 600 persone benestanti in più che avevano scelto di vivere nel Paese, mentre nel 2022 Israele si era classificato all’ottavo posto. Il conflitto in corso fa sì che sempre meno investitori facoltosi siano interessati a stabilirsi nel Paese oppure trasferiscano i loro capitali in luoghi più sicuri. Henley definisce una persona ricca come un soggetto con liquidità superiore a 1 milione di dollari. Il Wealth Migration Report afferma: "In un'inversione di tendenza, il rapporto rivela che Israele è uscito per la prima volta dalla lista dei principali Paesi che registrano afflussi. Ciò rappresenta un'importante svolta in quanto Israele è stato classificato tra le prime dieci destinazioni per la migrazione di milionari da alcuni decenni". Dan Marconi, consulente senior per la clientela israeliana di Henley & Partners, afferma: "Questo cambiamento epocale sottolinea la rapidità con cui un conflitto può modificare l'attrattiva di un Paese sui ricchi del Mondo e sulla mobilità globale. La guerra in corso non solo ha danneggiato l'immagine di Israele come rifugio sicuro, ma minaccia anche di mettere in ombra il suo successo economico". Gli Emirati Arabi Uniti sono al primo posto nella lista, avendo attirato 6.700 migranti ricchi nell’ultimo anno. Gli Stati Uniti sono al secondo posto, con 3.800 migranti, seguiti da Singapore, Canada, Australia, Italia, Svizzera, Grecia, Portogallo e Giappone. La Cina, il Regno Unito e l’India, per contro, hanno registrato un saldo negativo nell’ultimo anno. Henley sottolinea che il rapporto è un indicatore importante della salute economica complessiva di un Paese. (ICE TEL AVIV)
Fonte notizia: Globes