Francia
LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA IN FRANCIA: FRA REINVENZIONE E DECLINO
Presso Carrefour, la gestione delle locazioni e il franchising sono in aumento. Alla fine del 2023, il 78% dei supermercati dell’insegna era passato a uno di questi due regimi basati sull’autonomia di gestione del negozio. Questo è successo anche per il 35% degli ipermercati. Da tempo prevalenti nei minimarket di prossimità, anche tra i negozi di medie dimensioni si sta espandendo il franchising, mentre per gli ipermercati si sta progressivamente affermando la gestione delle locazioni. Alexandre Bompard, amministratore delegato del gruppo Carrefour, ne ha fatto un obiettivo strategico. Per la prima volta nel 2023, la metà del fatturato francese proveniva da negozi che operano sotto uno di questi due regimi. L’intera professione segue da vicino questo processo, perché sta prendendo forma un vero e proprio cambiamento del modello economico: in Francia, il sistema cosiddetto “integrato”, attraverso il quale un gruppo centralizza il più possibile le proprie attività, è in ritardo rispetto alla flessibilità e all’agilità delle reti indipendenti. Sono questi ultimi, incarnati da Leclerc, Intermarché e Système U, che hanno conosciuto la crescita più forte negli ultimi anni, al punto che insieme monopolizzano il 51% della quota di mercato. Di fronte a questa dinamica, Auchan non nasconde più il desiderio di rendere autonomi parte dei suoi punti vendita. Quanto a Casino, oberato di debiti, è stato parzialmente acquistato da Intermarché e Auchan. Il che sembra confermare indirettamente l’inevitabile alternativa affrontata dai gruppi integrati: guadagnare flessibilità o regredire. Il direttore delle risorse umane (HRD) di Carrefour, Jérôme Nanty, ricorda che nel 2018 “tutti pensavano che l’ipermercato fosse malato” e che di conseguenza “non saremmo sfuggiti alla chiusura dei negozi”. Il leasing ha permesso di “lottare ad armi pari in una professione estremamente competitiva” e, in definitiva, di “salvare i negozi”. Un punto di vista condiviso dall’avvocato Martin Le Péchon, specialista del franchising: “ridonando dinamismo a negozi non più molto efficienti, si può consentire la sopravvivenza di un punto vendita”. (ICE PARIGI)
Fonte notizia: CD/MC - LES ECHOS 11/06/2024