Cile
CILE: EFFICIENZA ENERGETICA E UTILIZZO DEL LEGNO
Nella crescente preoccupazione globale sulla lotta al cambiamento climatico, il legno diventa il protagonista ideale nella costruzione delle case, perché è una risorsa rinnovabile e perché le foreste contribuiscono all’assorbimento e allo stoccaggio del carbonio. Ma non è tutto, richiede anche meno energia per trasformarsi in un materiale da costruzione rispetto all'acciaio o al cemento. Ad esempio, produrre una trave in legno lamellare consuma solo un sesto dell’energia necessaria per realizzare una trave in acciaio di resistenza paragonabile. Ciò rende il legno un’opzione significativamente più sostenibile dal punto di vista energetico.Nel contesto dell’efficienza energetica, il legno offre molteplici vantaggi, ad esempio, l’energia necessaria per produrre una trave in legno lamellare è un sesto di quella necessaria per realizzare una trave in acciaio di rigidità comparabile.Le case costruite con il legno hanno prestazioni termiche superiori rispetto a quelle costruite con altri materiali. Una parete in legno spessa 100 mm può resistere al calore 3,6 volte di più di una parete in mattoni da 140 mm, e 5,7 volte di più di una parete in cemento da 200 mm. L’efficienza energetica delle case costruite con il legno si traduce anche in un maggiore comfort termico. La capacità del legno di regolare l'umidità relativa e la temperatura dell'ambiente crea ambienti più temperati, sia in inverno che in estate. Le proprietà igroscopiche del legno (che intrappolano le molecole d'acqua presenti nell'aria, grazie alla sua capacità di assorbimento), aiutano a raggiungere e mantenere un range ottimale di temperatura interna, che oscilla tra 17 e 24°C. Si stima, infatti, che una parete in legno abbia un isolamento termico 16 volte maggiore rispetto ad una parete in cemento.L'utilizzo del legno nella costruzione delle abitazioni contribuisce in modo significativo alla riduzione dei consumi energetici. In Cile, sul totale delle case costruite ogni anno, si stima che solo il 15% utilizzi strutture in legno. Tuttavia, questa piccola percentuale consente già un risparmio annuo di 710,4 teracalorie, equivalenti a smettere di consumare 87,8 milioni di litri di paraffina o 61,8 milioni di chili di gas liquefatto. (ICE SANTIAGO)
Fonte notizia: Madera 21