Argentina
ARGENTINA: RAPPORTO IMPORT / EXPORT DI ATTIVITÀ MINERARIA NEL MESE DI MAGGIO
Nel mese di maggio, l'ultimo periodo di riferimento della Segreteria delle Miniere, 16 progetti minerari in produzione hanno realizzato esportazioni per 372 milioni di dollari. Questo valore rappresenta una crescita interannuale del 24,5% e costituisce il 97,1% del totale delle esportazioni minerarie effettuate durante il mese.Secondo le stime della Segreteria delle Miniere nazionale, tre prodotti rappresentavano il 98,8% delle esportazioni di maggio per questi progetti. Al primo posto c’è l’oro, con l’81,9% (305 milioni di dollari), seguito dall’argento, con il 9,1% (34 milioni di dollari), e il litio, con il 7,9% (29 milioni di dollari).Per quanto riguarda le importazioni, nel maggio 2024, sono state registrate importazioni da 24 progetti minerari per un totale di 86 milioni di dollari, che rappresenta un aumento del 20,4% rispetto a maggio 2023.Il 66% di queste importazioni (56,5 milioni di dollari) proveniva da acquisti all'estero da parte di sei progetti in fase di costruzione, costituiti da un progetto di rame e cinque di litio. In secondo luogo, 14 progetti in produzione hanno accumulato il 30,6% (26,2 milioni di dollari) del totale, inclusi tre al litio, otto in oro e tre in argento. Il restante 3,4% (2,9 milioni di dollari) corrispondeva a quattro progetti, due in fattibilità, uno in esplorazione avanzata e uno in fase di prospezione.In termini di minerali, il 65,5% delle importazioni (56,1 milioni di dollari) sono state effettuate da dieci progetti sul litio. Il 17,5% (15 milioni di dollari) corrispondeva a due progetti sul rame, il 14,2% (12,2 milioni di dollari) a otto progetti sull'oro e il restante 2,8% (2,4 milioni di dollari) su quattro progetti, tre sull'argento e uno sull'uranio.Per quanto riguarda le tipologie di utilizzo delle importazioni, il 49,3%, cioè 42,3 milioni di dollari, corrispondeva a beni d'investimento, il 38,3%, con 32,9 milioni di dollari, a beni intermedi, il 9,4% (8,1 milioni di dollari) a parti e accessori per investimenti. beni e il restante 2,9%, per un importo di 2,5 milioni di dollari, a carburanti e beni di consumo.Rapporto importazione/esportazioneIl rapporto tra importazioni ed esportazioni di progetti minerari è stato del 23% a maggio 2024, rispetto al 23,8% nello stesso mese del 2023. Nel cumulato annuo, il rapporto è stato del 32%, rispetto al 19,3% dello stesso periodo dell'anno precedente. Ciò significa che per ogni cento dollari esportati, i progetti minerari ne importavano circa trentadue.Scomponendo per minerale, per i progetti metallici (zinco, rame, oro, argento e uranio), il rapporto era dell'8,6% a maggio, mentre nel cumulato dei primi cinque mesi dell'anno ha raggiunto l'11,5%. Da parte loro, i progetti litio, considerando sia i progetti in produzione ed espansione sia quelli in costruzione e in altre fasi, hanno mostrato un rapporto del 189,4% a maggio 2024 e del 145,6% nel cumulato dei primi cinque mesi.La differenza tra i rapporti di queste due classi di minerali è spiegata dall'eterogeneità nei progetti sul litio. Nel mese di maggio i progetti in produzione erano in fase di espansione e vi erano cinque progetti in costruzione, che hanno generato una maggiore domanda di acquisti dall'estero. (ICE BUENOS AIRES)
Fonte notizia: Panorama Minero 02/07/2024