News dalla rete ITA

26 Luglio 2024

Romania

CNAIR: ENTRO IL 2030 SARANNO LANCIATE IN ROMANIA GARE PER 2.100 KM DI AUTOSTRADE

In Romania ci sono attualmente più di 1.100 km di autostrade e superstrade, mentre sono in fase di progettazione e realizzazione quasi 800 km di strade ad alta velocità e sono in corso gare d'appalto per la costruzione di altri 200 km. Quest'anno verranno finalizzati i primi chilometri della A7 (Autostrada Moldovei), ed è iniziata la progettazione dei primi lotti della A8 (Autostrada Unirii). In questo momento, tutti i 18 progetti finanziati dal PNRR (412,46 km), per un valore totale di 27,7 miliardi di lei (IVA esclusa), cioè circa 5,57 miliardi di euro, sono in varie fasi di completamento. Cristian Pistol, direttore della Compagnia nazionale per l'amministrazione delle infrastrutture stradali (CNAIR) SA, afferma che entro il 2030 verranno indette gare d'appalto per la progettazione e la realizzazione di altri 2.100 km di strada ad alta velocità. Nel 2024, i crediti di bilancio approvati per il CNAIR superano i 12 miliardi di lei, di cui 11 miliardi di lei sono stati stanziati per investimenti. Attualmente si registra un'esecuzione del bilancio del 63%, mentre l'esecuzione del bilancio per gli investimenti è del 66%.Il flusso di realizzazione dei progetti di infrastrutture stradali si è basato sullo stanziamento di fondi europei, che ammontano complessivamente a circa 37,9 miliardi di euro. Pertanto, nell’ambito di queste assegnazioni, i fondi europei a fondo perduto sono stati e saranno utilizzati attraverso i diversi programmi messi a disposizione dalla Commissione Europea, come segue:• POIM 2014-2020 (esercizio sociale effettivamente chiuso al 31 dicembre 2023) - 3,8 miliardi di euro;• PNRR 2020-2026 - 7,1 miliardi di euro;• Programma Trasporti 2021-2027 (esercizio finanziario che di fatto si concluderà il 31 dicembre 2029) - 27 miliardi di euro, di cui 17 miliardi di euro (l'importo che comprende la percentuale di sovra contratto del 300%) sono dedicati a progetti compresi nella componente stradale - progetti sia graduali che nuovi;• Connecting Europe Facility 2021-2027 - circa 146 milioni di euro.Inoltre, per garantire un agevole assorbimento dei fondi a fondo perduto, sono stati considerati interventi specifici atti a garantire un rimborso progressivo, come segue:• Lo scaglionamento degli obiettivi in itinere, le cui spese saranno rimborsate a partire dal momento “zero” del nuovo periodo di programmazione;• La promozione del finanziamento CEF di progetti con interferenze nella zona di frontiera, per alleggerire il budget stanziato nell'ambito del PT 2021-2027, facilitando così l'implementazione di un portafoglio più ampio nella dotazione finanziaria dei risparmi registrati;• Preparazione di nuovi progetti durante il periodo di programmazione POIM, per garantire progetti fattibili e sostenibili per il finanziamento da parte di PT.I più grandi progetti coordinati dal CNAIR che verranno realizzati negli anni successivi (2024-2030) sono:- Autostrada Sibiu - Pitesti, Autostrada Moldovei - Ploiesti - Pascani, Circonvallazione della Capitale, Autostrada Transilvania, Autostrada Sibiu - Brasov, Autostrada Craiova - Pitesti, sono solo alcuni esempi di progetti nazionali di grande importanza per CNAIR. Per quanto riguarda il progetto dell'autostrada Sibiu - Pitesti, la sua costruzione è estremamente importante, non solo per la Romania, ma anche per l'economia europea. L'autostrada Sibiu - Pitesti è particolarmente rilevante per lo sviluppo del traffico sul Corridoio IV Paneuropeo, perché assicura, a livello funzionale, l'attraversamento da Ovest a Est del territorio nazionale. Inoltre, particolarmente importante è il primo collegamento con la rete stradale europea che attraversa i Carpazi. Questo obiettivo della Romania e dell'Unione Europea è atteso dai romeni da più di tre decenni. Al momento del completamento, l'autostrada Sibiu - Pitesti sarà lunga 122,11 km e completerà il Corridoio IV paneuropeo sulla A1. I primi 13,17 km di questa autostrada, tra Sibiu e Boita, sono stati aperti al traffico nel dicembre 2022, mentre gli altri tratti sono in varie fasi di progettazione ed esecuzione.L’Autostrada Moldava e la Cintura della Capitale sono progetti estremamente urgenti per lo sviluppo economico della Romania e per la prosperità delle regioni.  (ICE BUCAREST)


Fonte notizia: news del 26 luglio 2024 Agenda Constructiilor