Romania
BUCAREST, TIMIŞ E CLUJ HANNO AD APRILE 2024 GLI STIPENDI MEDI NETTI PIÙ ALTI del paese, rispettivamente 1.350, 1.205 e 1.195 euro netti al mese
Gli stipendi nella contea di Timiş hanno superato quelli di Cluj nell'aprile di quest'anno e sono passati al secondo posto nella classifica delle contee con i salari netti medi più alti in Romania, secondo i calcoli ZF effettuati sulla base dei dati dell'Istituto Nazionale di Statistica (INS). .Lo stipendio medio netto a Timiş ha raggiunto 5.989 lei (circa 1.205 euro) nell'aprile 2024, in aumento del 16,1% rispetto allo stesso mese del 2023. Per fare un confronto, gli stipendi a Cluj erano 5.943 lei (circa 1.196 euro) nell'aprile 2024, in aumento dell'8,6% rispetto ad aprile 2023. Oltre a Bucarest e Cluj, ci sono diverse contee e regioni della Romania dove i salari sono aumentati oltre le aspettative nella prima metà del 2024. Tra queste regioni ci sono Timiş, Iaşi e Sibiu, ha affermato per ZF Răzvan Zglobiu, head of sales & talent acquisition della società di reclutamento temporaneo Prohuman Romania.Timişoara è un importante centro industriale e tecnologico, con numerosi investimenti esteri, soprattutto nei settori automobilistico e informatico, che hanno continuato ad attrarre investimenti e svilupparsi. Allo stesso tempo, Iași è diventata anche un importante centro per l’industria IT e dell’outsourcing, con una rapida crescita delle aziende che operano qui. A Sibiu, i settori manifatturiero e automobilistico sono stati i principali motori della crescita economica.Nel 2020, gli stipendi a Cluj erano più alti del 6% rispetto a quelli di Timiş, e nel 2024 quelli a Timiş sono più alti dell’1% rispetto a quelli di Cluj. Le differenze salariali si notano anche rispetto a Bucarest: se nel 2020 gli stipendi nella Capitale erano quasi il 26% più alti di quelli di Timiş, nel 2024 gli stipendi di Bucarest sono solo il 12% più alti di quelli di Timiş.Gli stipendi medi netti a Cluj hanno registrato un aumento costante negli ultimi anni, riflettendo lo sviluppo economico e l'attrazione degli investimenti nella regione, soprattutto in settori come l'informatica, la tecnologia e i servizi. Questi aumenti salariali hanno portato anche ad un aumento degli affitti e delle proprietà a Cluj Napoca. Ora, anche se la dinamica dell'aumento annuale dei salari non è più a „double digits“, anche i prezzi a Cluj Napoca non mostrano segni di rallentamento. (ICE BUCAREST)
Fonte notizia: News Zf.ro del 26 luglio 2024