News dalla rete ITA

26 Luglio 2024

Austria

AUSTRIA - ITALIA: COLLEGAMENTI FERROVIARI

Da settimane nella politica dei trasporti a nord ed al sud del Brennero si parla della quasi esistenza di un divieto di circolazione notturna su rotaia. A causare i problemi sono i blocchi per manutenzione in Alto Adige, di cui le Ferrovie dello Stato non hanno fornito chiara informazione anticipata. Pianificare i viaggi risulta quindi pressoché impossibile. I disagi riguardano sia il traffico passeggeri che quello merci. In vista della chiusura in Austria del tunnel dei monti Tauri (novembre 2024-luglio 2025) le ferrovie austriache OeBB volevano deviare attraverso il Brennero un treno notturno da Monaco a Roma che normalmente transita da Villaco. A causa dei blocchi ciò non è possibile. Un ulteriore collegamento notturno da Monaco a Verona risulta impossibile per lo stesso motivo. Ciò suscita stupore.Al trasporto combinato delle merci succede la stessa cosa. A seguito dei lavori di manutenzione, i cui tempi di svolgimento vengono indicati in maniera generica, i treni non possono viaggiare sulla tratta. A ciò si aggiunge il cantiere fisso presso i terminal di carico. Per quanto attiene al promesso potenziamento dello snodo ferroviario di Trento per l’autostrada viaggiante (RoLa) da anni nonsuccede nulla mentre a Verona vi sarebbe bisogno di un nuovo terminal. Solo in questo modo sarebbe possibile incentivare il trasferimento del trasporto delle merci dalla strada alla rotaia. L’Assessore ai Trasporti della Regione Tirolo, René Zumtobel (Partito Socialdemocratico), ha dichiarato: “Se lungo il corridoio del Brennero intendiamo trasferire le merci dalla strada alla rotaia dobbiamo aumentare al massimo le capacità su ferrovia. Non dobbiamo lasciare inutilizzati nessuna tratta ferroviaria e nessun vagone della RoLa. Lo scorso anno sono transitati lungo il Brennero più di 1,5 milioni di mezzi pesanti. Occorre pertanto offrire più treni notturni a lunga percorrenza per spostare il traffico dei turisti dal giorno alla notte e soprattutto dalla strada alla rotaia”.Zumtobel chiede un’azione coordinata da parte di tutti i gestori infrastrutturali sull’asse del Brennero con l’obiettivo di sfruttare il massimo delle possibilità disponibili. Da parte sua, il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, ha affermato: “Noi premiamo per un trasferimento del trasporto delle merci dalla strada alla rotaia e perinvestimenti a Trento e nella stazione di carico di Verona”. Attualmente la quota di mezzi pesanti trasportati su treno in Italia è del solo 13 percento. Sulla tratta del Brennero il 27 percento dei camion viaggia su treno ed il 73 percento su strada.  (ICE VIENNA)


Fonte notizia: Tiroler Tageszeitung, 26 luglio 2024