News dalla rete ITA

29 Luglio 2024

Romania

EY ATTRACTIVENESS SURVEY ROMANIA: LA ROMANIA SUPERA LA GRECIA E LA BULGARIA PER NUMERO DI INVESTIMENTI ESTERI NEL 2023

I principali settori di interesse includono software e servizi IT, prodotti elettronici, trasporti e logistica, che dominano nell'attrarre degli investimenti diretti esteri. Il deficit di bilancio, nonché il deficit commerciale, la volatilità fiscale e le infrastrutture sottosviluppate sono tra i principali fattori di rischio per gli investimenti esteri.Il 2023 è stato un anno in cui, a causa delle incertezze e delle crisi degli ultimi anni, l’Europa ha registrato una diminuzione degli investimenti diretti esteri rispetto al 2022. Tuttavia, la Romania, pur con una diminuzione marginale rispetto al record del 2022, ha superato Grecia e Bulgaria nella classifica secondo il numero degli investimenti esteri diretti nel 2023, secondo lo studio EY Attractiveness Survey Romania. Nel 2023 sono stati realizzati 60 progetti di investimenti diretti esteri in Romania, di cui 33 a Bucarest, 12 a Cluj-Napoca e 7 ciascuno a Timisoara e Iasi. In confronto, la Grecia ha attratto 50 investimenti diretti esteri.L'EY Attractiveness Survey Romania mette in evidenza una serie di indicatori essenziali che modellano il panorama degli investimenti del Paese, evidenziando sia i punti di forza che le sfide affrontate dal contesto imprenditoriale. La disponibilità di finanziamenti non rimborsabili, l’adozione di nuove tecnologie e la disponibilità di forza lavoro sono alcuni dei principali indicatori per l’IDE che emergono dall’analisi dello studio. Lo sforzo di correlare questi dati e le prospettive dell’ambiente privato con le attuali iniziative del governo offre una preziosa prospettiva sull’interazione tra le aspettative degli investitori e le direzioni di azione dell’esecutivo. Attraverso questo processo, l’obiettivo non è solo valutare la situazione attuale, ma anche facilitare un dialogo costruttivo tra il settore privato e quello pubblico, con l’obiettivo di ottimizzare le condizioni per un ambiente di investimento dinamico e competitivo.L’economia europea continua ad affrontare le turbolenze geopolitiche, il forte aumento dei prezzi dell’energia e l’aumento dell’inflazione, culminati con la prima diminuzione degli investimenti diretti esteri dopo il 2020. Secondo lo studio EY Attractiveness Survey Romania 2024, anche la Romania ha seguito questa tendenza nel 2023 , registrando una traiettoria discendente del 13% dei progetti IDE e una riduzione dell'8% dei posti di lavoro generati sulla base di questi progetti. (ICE BUCAREST)


Fonte notizia: news zf.ro del 29.07.2024