Romania
20 MILIARDI DI EURO PER PROGETTI DI EDIFICI PUBBLICI PROPOSTI FINO AL 2030
Il mercato delle costruzioni di edifici pubblici ha avuto un’ottima evoluzione nell’ultimo anno, trend che verrà mantenuto anche nel prossimo periodo, grazie all’accesso ai fondi europei, tra cui quelli del Piano Nazionale di Risanamento e Resilienza (PNRR). Sebbene questo settore abbia risentito anche dell’aumento dei prezzi, dell’inflazione e della crisi del personale, accentuati dalla sospensione delle agevolazioni fiscali per i costruttori, la maggior parte dei beneficiari pubblici ha aggiornato i prezzi di esecuzione dei lavori e, sebbene siano ancora necessari aggiustamenti , incluso del piano dei servizi di progettazione, le difficoltà su questo piano possono ritenersi, in gran parte, superate. Vincolate dalla riduzione delle strutture e dall’aumento dei costi del personale, le imprese di costruzione hanno ricalibrato la propria attività per poter portare avanti i progetti con margini positivi e hanno scelto di sostenere con risorse proprie i costi generati dalla revoca delle agevolazioni concesse dallo Stato, per mantenere motivati i dipendenti.Secondo i calcoli basati sui programmi di investimento disponibili, il settore della costruzione di edifici pubblici nei settori aeroportuale, ospedaliero, educativo, sportivo, legale e amministrativo potrebbe attrarre entro la fine di questo decennio investimenti cumulativi fino a 20 miliardi di euro. I finanziamenti saranno disponibili sia attraverso il PNRR che attraverso i fondi strutturali stanziati attraverso i programmi operativi 2021-2027. La maggior parte dei fondi sarà destinata alla costruzione degli ospedali, 2,5 miliardi di euro dal PNRR e 5,8 miliardi di euro dal Programma Salute 2021-2027, ma anche il settore aeroportuale beneficerà di fondi importanti, per la costruzione e l'ampliamento dei terminal - circa due miliardi di euro fino al 2030, ma anche i progetti di edifici scolastici, palazzetti dello sport, piscine e campus per l'istruzione duale (circa 5 miliardi di euro fino al 2027). Verranno inoltre stanziati ulteriori finanziamenti per lo sviluppo degli uffici amministrativi per il settore legale - tribunali, per un totale stimato in circa 1,5 miliardi di euro, di cui circa un miliardo di euro sarà destinato alla realizzazione del Distretto della Giustizia.Importanti finanziamenti saranno stanziati anche per lo sviluppo di nuovi terminal e addirittura per la costruzione di nuovi aeroporti, a Galati-Braila (circa un miliardo di euro) e Alexeni, contea di Ialomita (400 milioni di euro), ma anche nel sud della Capitale , nella contea di Giurgiu (circa due miliardi di euro). Inoltre, saranno stanziati investimenti per oltre 1,33 miliardi di euro per l'ammodernamento e l'ampliamento dell'Aeroporto Internazionale “Henri Coanda” di Otopeni, di cui circa 800 milioni di euro per un nuovo terminal.Un grande progetto pubblico che si è imposto all'attenzione del pubblico nel 2024 è rappresentato dal Distretto Energetico - Bucarest Green Energy City -, proposto per lo sviluppo su un terreno di 18.000 mq della centrale Grozavesti, a Bucarest. Nel nuovo centro funzionerebbero tutte le sedi delle istituzioni statali e delle aziende del settore energetico. (ICE BUCAREST)
Fonte notizia: agendaconstructiilor.ro