Cile
CILE: UTILIZZO SCORIE DI RAME PER L’ACCUMULO TERMICO
Una delegazione di Codelco ha appreso dello sviluppo di una batteria termica sperimentale che utilizza scorie di rame come mezzo di accumulo di calore. Questa tecnologia innovativa denominata "CupraTherm" permette di sfruttare le eccellenti proprietà termiche delle scorie di rame, attualmente considerate uno scarto minerario. La delegazione ha recentemente visitato le strutture del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Metallurgica della Pontificia Universidad Católica de Chile dove si sta sviluppando l'iniziativa, che è ancora in fase di ricerca. CupraTherm è un'iniziativa finanziata da un progetto FONDEF dell'Agenzia Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo (ANID). La tecnologia consiste in apparecchiature di accumulo di energia in grado di catturare e riutilizzare il calore di scarto dei processi industriali, o trasformare l'energia elettrica in calore, migliorando l'efficienza termica e consentendo un uso razionale e sostenibile dell'energia in eccesso. "Inoltre, offre un'alternativa nuova e innovativa per il riutilizzo delle scorie di rame, un materiale che attualmente è classificato come rifiuto minerario massivo, e quindi diventa una responsabilità ambientale che attualmente accumuliamo senza poterne approfittare", ha dichiarato la responsabile della Sostenibilità e degli Affari Esterni di Codelco Ventanas, Marcela Pantoja, che faceva parte della delegazione insieme a professionisti della direzione aziendale di Innovation and Climate Action e rappresentanti del Divisioni di Ventanas e El Teniente. José Miguel Cardemil, ricercatore principale di SERC Cile e coordinatore del progetto, ha aggiunto che "nelle fonderie, per ogni tonnellata di rame fuso, vengono prodotte 2,2 tonnellate di scorie. In altre parole, ogni fonderia produce più scorie che rame. Pertanto, cercare di valorizzare e utilizzare questi rifiuti minerari che costituiscono una responsabilità ambientale delle fonderie". Cardemil ha spiegato che attualmente sono concentrati sulla convalida delle loro prestazioni in ambienti industriali reali, "il che consentirà una valutazione accurata della loro efficacia e del potenziale per l'implementazione su larga scala". Dopo l'incontro, è stato concordato l'invio di campioni di scorie di rame per continuare con i test e di effettuare una visita a Codelco Ventanas per valutare la fattibilità di un progetto pilota con questa tecnologia applicata ai processi propri della Divisione. (ICE SANTIAGO)
Fonte notizia: Reporte Minero y Energético