News dalla rete ITA

23 Agosto 2024

Germania

QUANTO PAGANO I TEDESCHI PER IL CIBO IN UN CONFRONTO CON L'UE

I prezzi dei generi alimentari e delle bevande analcoliche in Germania sono aumentati del 26% dall'inizio della guerra in Ucraina, un incremento maggiore rispetto a Italia e Francia, dove l'aumento è stato rispettivamente del 19% e del 21%. Nonostante questo, i consumatori tedeschi continuano a pagare meno per i prodotti alimentari rispetto ad altri Paesi europei. Una ricerca condotta da Circana ha confrontato i prezzi di un paniere di 32 prodotti in sei Paesi europei, rilevando che in Germania il costo di questi beni è inferiore, con un totale di circa 72 euro, mentre in Francia il costo raggiunge i 105 euro. In Germania, 13 dei 32 prodotti risultano i più economici tra i Paesi analizzati, mentre nessuno di essi è il più costoso. Questo fenomeno è attribuito alla forte presenza dei discount nel Paese, che detengono una quota di mercato superiore al 40%, influenzando l'intera industria attraverso una forte concorrenza sui prezzi. Il mercato tedesco è caratterizzato da una mentalità orientata al risparmio, in cui i discount come Aldi e Lidl giocano un ruolo predominante, portando anche i supermercati tradizionali a seguire rapidamente le riduzioni di prezzo. Inoltre, le marche private, generalmente più economiche, costituiscono una parte significativa delle vendite in Germania. Sebbene i consumatori tedeschi lamentino l'aumento dei prezzi, questi rimangono comunque inferiori rispetto ad altri Paesi europei. I produttori tedeschi, tuttavia, faticano a mantenere margini di profitto nel mercato interno a causa della forte concorrenza e della concentrazione del mercato nelle mani di pochi grandi distributori, mentre riescono a ottenere profitti maggiori nei mercati esteri dove i prezzi sono più elevati. (ICE BERLINO)


Fonte notizia: Handelsblatt