Svizzera
OROLOGI ANCORA PROTAGONISTI, TORNANO I GENEVA WATCH DAYS
L'orologio torna protagonista di una fiera in Svizzera: apre domani le porte la manifestazione Geneva Watch Days, evento organizzato a Ginevra che, sino a lunedì, riunisce numerosi marchi - a partire da Breitling e Bulgari - in un contesto non facile.L'obiettivo degli organizzatori è quello di integrare professionisti e pubblico in modo informale, ma anche di dare la possibilità a realtà meno note di farsi conoscere, ha indicato all'agenzia Awp Patrick Pruniaux, uno dei sette fondatori dell'iniziativa giunta ormai alla quinta edizione."È uno dei rari eventi in cui i grandi marchi lavorano fianco a fianco con quelli più piccoli", afferma l'esperto. Si instaurano collaborazioni e la solidarietà viene dimostrata anche dal punto di vista finanziario: le imprese più grandi accettano di pagare di più per la loro partecipazione, con contributi che variano da 10'000 a 100'000 franchi a seconda delle dimensioni dell'azienda."Nel complesso un evento come questo costa più di un milione di franchi: il nostro obiettivo non è quello di fare soldi, ma di chiudere in pareggio e, se otteniamo qualcosa in più, di reinvestire nella prossima edizione", argomenta Pruniaux.Le esportazioni di orologi elvetici sono risultate in calo nelle prima parte dell'anno e alcuni analisti prevedono altri mesi estremamente difficili, in particolare per i marchi di entrata e di fascia media, nonché per quelli con una forte esposizione alla Cina.Stando a Pruniaux le aziende mantengono però una visione a lungo termine. A suo avviso non va inoltre dimenticato che le basi di confronto, per le statistiche sull'export, erano elevate, visto il buon andamento degli affari negli anni precedenti.La fiera non sarà solo vendita, bensì anche educazione all'industria orologiera: sono previsti una serie di forum e conferenze su temi di attualità. "Non ci rivolgiamo solo ai ricchi, ma anche al grande pubblico, perché i Geneva Watch Days vogliono essere sempre più inclusivi", sottolinea l'operatore. L'esposizione gratuita di quest'anno - che si svolge in modo decentralizzato, sia in un padiglione alla Rotonde du Mont-Blanc, sia in alberghi e negozi - mira ad attirare un numero di visitatori maggiore degli anni scorsi. (ICE BERNA)
Fonte notizia: SRF - Schweizer Radio und Fernsehen