News dalla rete ITA

17 Settembre 2024

Svizzera

IL 27% DELLA POPOLAZIONE SVIZZERA È STRANIERO. CHI SONO QUESTE PERSONE?

La popolazione straniera residente di una nazionalità diversa da quella elvetica corrisponde al 27% degli 8,9 milioni di persone che abitano nella Confederazione. La maggior parte di queste proviene dai Paesi vicini, come la Germania o l’Italia. C’è anche un’importante comunità portoghese e di gente che arriva da ancor più lontano.Alla fine del 2023, circa 2,3 milioni di persone straniere abitavano in Svizzera – circa un quinto delle quali è nata nella Confederazione.L’immigrazione netta è aumentata dell’11,7% lo scorso anno rispetto al 2022, con i nuovi arrivi che hanno superato le partenze con un margine di 98’851 persone.Lavoratrici e lavoratori dell’UE e dell’AELS rappresentano il più grande gruppo di persone immigrate ogni anno. Nel 2023, erano il 72% di tutti i nuovi arrivi.L’immigrazione del Dopoguerra era inizialmente spinta soprattutto dagli arrivi di molti italiani e italiane che cercavano una vita migliore di quella possibile nel loro Paese devastato dal conflitto.La comunità italiana è ancora quella più rappresentata in seno alla popolazione straniera residente in Svizzera (14%) seguita da quella tedesca (13,4%), portoghese (10,6%) e francese (6,8%).Non è sorprendente notare che molta immigrazione proviene dai Paesi confinanti, un fenomeno legato, oltre alla prossimità geografica, alla lingua in comune.Lavoratrici e lavoratori dai cosiddetti “Paesi terzi”, come gli Stati Uniti, la Cina, l’India e il Regno Unito, rappresentano poco meno del 10% dell’immigrazione totale. Il numero di permessi di lavoro non UE/AELS è limitato a 12’000 ogni anno.Perché la Svizzera?In Svizzera hanno sede molte aziende multinazionali e il Paese è considerato uno dei posti migliori dove vivere e lavorare, secondo diversi sondaggi condotti tra la popolazione espatriata.  Le persone interpellate in questi studi citano spesso come punti forti gli elevati salari, i bei paesaggi, l’ambiente relativamente pulito, l’efficienza delle infrastrutture, la stabilità, la pace e la sicurezza.Tuttavia, c’è anche chi si lamenta dell’elevato costo della vita e delle difficoltà a interagire con la popolazione locale.Cosa pensano le persone svizzere della popolazione straniera?Da una parte, il settore economico apprezza le lavoratrici e i lavoratori stranieri che possono occupare posizioni altamente qualificate e di conseguenza danno una spinta all’economia.L’alta proporzione di persone straniere residenti ha anche suscitato lamentele da parte dei sindacati, preoccupati dal rischio di dumping salariale, e da parte dei partiti di destra, che temono un annacquamento dell’identità nazionale.Nel 2014, il popolo ha sostenuto in votazione un’iniziativa dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) che chiedeva un freno all’immigrazione. Ciò ha acceso delle tensioni tra la Svizzera e l’Unione Europea che restano ancora irrisolte.Sei anni più tardi, un altro tentativo di limitare l’immigrazione dall’UE è stato respinto alle urne. Ma lo spinoso dibattito continua a tenere banco nella Confederazione. (ICE BERNA)


Fonte notizia: SWI-swissinfo.ch