News dalla rete ITA

18 Settembre 2024

Francia

WHO'S NEXT HA FESTEGGIATO 30 ANNI E RIPENSATO LA SUA OFFERTA E IL SUO PERCORSO E

Da domenica 8 a martedì 10 settembre, due settimane prima dell'inizio della Paris Fashion Week, il salone Who's Next ha celebreto il suo 30esimo compleanno con un'edizione anniversario chiamata "Bouncy Thirties" che ha presentato le nuove collezioni di brand di moda e accessori per la stagione PE 2025. I saloni Bijorhca, Impact, Curve Paris e Interfilière Paris si sono riuniti sotto il cappello globale di Who's Next. Per questa stagione, Who's Next ha presentato un'offerta ripensata e un percorso espositivo ridisegnato, definito come più "pragmatico, coerente e settorizzato". “WSN vuole fornire una visione chiara ai buyer e una maggiore sinergia tra i diversi universi, per svelare la sua proposta estiva e di sourcing globale”, sottolineano in un comunicato stampa gli organizzatori, che hanno accolto più di 40.000 visitatori alla sessione invernale di gennaio 2024. "Per il 30esimo anniversario di Who's Next, il salone ha accolto più di 1.200 marchi, il 70% dei quali internazionali. Ciò dimostra ancora una volta la grande influenza di Parigi, capitale della moda, per gli stranieri", sottolinea Frédéric Maus, Direttore Generale di WSN Développement. Per questa edizione, la moda (suddivisa nelle categorie Trendy, Private, Fame, Exposed e lo spazio Fashion China) e lo swimwear (una selezione di costumi da bagno e resortwear del salone Curve Paris) hanno occupato il secondo piano (7.3) del padiglione 7. Il primo piano (7.2) del padiglione 7 ospitava un'offerta di sourcing con Interfilière per la lingerie (materiali e accessori per i mercati bodywear, sportswear e beachwear); Éléments (pietre, perle, metalli, ecc.); lo spazio From dedicato all'artigianato indiano (dai designer di accessori ai produttori); il salone Bijorhca per la gioielleria; degli spazi dedicati pelletteria, scarpe e accessori tessili; il Forum Impact; e Neonyt, che metteva in luce brand e iniziative eco-responsabili. Sempre al primo piano, Who's Next accoglieva, in uno spazio di 400 metri quadrati, Ankorstore, la prima piattaforma professionale europea per la vendita diretta tra marchi e commercianti indipendenti, alla quale il salone si è avvicinato la scorsa primavera per offrire una soluzione BtoB omnicanale che combini il fisico e digitale. Da sottolineare anche il debutto di etichette francesi, come la giovane startup eco-responsabile Bobo Paris e la sua moda upcycled. Questa stagione ha fatto il suo debutto anche un nuovo spazio denominato "Loud": dedicato alle industrie creative, questo luogo di networking ha ospitato in particolare gli interventi della Fédération française du prêt-à-porter féminin (FFPAPF) sui social network e la moda o ancora sulla sfida di proporre una moda più inclusiva, ma anche il coner letterario del café-libreria Bonjour Jacob, delle mostre immersive di foto e video immaginate dal magazine di cultura pop Nylon (che ha animato anche delle sessioni di live shopping) e dalla pubblicazione indipendente Naïfs. (ICE PARIGI)


Fonte notizia: Y. Ponzio FashionItalia 04.09.2024