News dalla rete ITA

19 Settembre 2024

Francia

IL PREMIO LVMH 2024 CONSACRA ELLEN HODAKOVA LARSSON

Creatività e glamour. Il 10 settembre, nel cuore dell'anfiteatro della Fondazione Louis Vuitton nel 16esimo arrondissement di Parigi, a Ellen Hodakova Larsson è stato consegnato il trofeo del vincitore del premio LVMH dalle mani della star americana e francofila Natalie Portman. Il lavoro di Ellen Hodakova Larsson era in competizione con le proposte e gli universi creativi di altri sette giovani stilisti, finalisti di questa 11esima edizione. La designer si è aggiudicata, oltre a una grandissima visibilità, una ricompensa di 400.000 euro. La stilista svedese, molto commossa nel ringraziare il suo team e la sua famiglia durante la cerimonia di premiazione, ha fondato il suo marchio nel 2021 a Stoccolma e reinterpreta oggetti di uso quotidiano, come cinture in pelle o cucchiai d'argento, per dare loro una nuova vita in abiti o accessori, con un approccio lussuoso al riutilizzo. Fatto non molto comune per questa competizione, quest’anno erano presenti in grande maggioranza dei designer europei, tra cui Duran Lantink, che l'anno scorso ha vinto il premio speciale dell’Andam; Niccolò Pasqualetti, che aveva già gareggiato in una precedente edizione del premio LVMH; la belga Marie Adam-Leenaerdt; la francese Pauline Dujancourt; l'inglese Paolo Carzana; e l'irlandese Michael Stewart (Standing Ground). Il tocco americano è stato portato dal californiano Julian Louie con la sua label Aubero. Ed è proprio Duran Lantink che si è aggiudicato quest'anno il premio Karl Lagerfeld, del valore di 200.000 euro. Il designer olandese veste pop star come Beyonce, Billie Eilish o Janelle Monae; già semifinalista del premio LVMH, quest’anno ha finalmente convinto la giuria. Il suo marchio, in cui esprime il suo universo poetico e insolito e per il quale è diventanto maestro nell'uso di stock dormienti e nell'upcycling, sfila alla Fashion Week di Parigi dallo scorso anno. La giuria presieduta da Delphine Arnault - direttrice generale di Christian Dior, che ha istituito il premio undici anni e lo ha reso uno dei concorsi più apprezzati dai giovani stilisti - ha innanzitutto analizzato il lavoro dei dodici finalisti, che all’inizio della cerimonia hanno presentato due creazioni ciascuno, in un clima misto di eccitazione e apprensione. Alla scelta dei vincitori hanno partecipato alcuni tra i più prestigiosi direttori artistici, come Phoebe Philo e Pharrell Williams, ma anche Jonathan Anderson, Maria Grazia Chiuri, Nicolas Ghesquière, Marc Jacobs, Kim Jones, Nigo, Stella McCartney e Silvia Venturini Fendi, così come i massimi dirigenti del gruppo LVMH, Jean-Paul Claverie e Sidney Toledano. (ICE PARIGI)


Fonte notizia: Y. Ponzio FashionNetwork Italia 11.09.2024