News dalla rete ITA

25 Settembre 2024

Colombia

I PRO E I CONTRO DEL PETROLIO PER L’ECONOMIA COLOMBIANA

Da anni il petrolio è considerato uno dei pilastri dell’economia colombiana, in virtù soprattutto dell’impatto che ha sugli indicatori macroeconomici del Paese, specificatamente sulle esportazioni, sul prodotto interno lordo (PIL), sugli investimenti esteri e nella creazione di posti di lavoro.Per meglio intendere il ruolo che riveste questo carburante per le finanze dello Stato, la società di servizi finanziari Skandia ha evidenziato che dagli anni '90 il petrolio rappresenta circa il 40% del valore delle esportazioni del Paese, contribuendo alla formazione del PIL annuo nella misura del 3,5%.Come evidenziato, il petrolio costituisce un'importante fonte di introiti per le casse dello Stato, di cui la maggior parte proviene dalla compagnia petrolifera statale, Ecopetrol. In proposito, stando ai dati resi noti dal Ministero delle Finanze, nel 2023, la società ha trasferito alla Nazione quasi 14 miliardi di USD, di cui circa 5 miliardi in dividendi, circa 6 miliardi in tasse e circa 3 miliardi in royalties.Tuttavia, è importante segnare che si tratta di un prodotto molto sensibile alla volatilità dei prezzi internazionali, ovvero quando i prezzi del petrolio aumentano, l’economia nazionale registra un aumento di entrate, che a sua volta si traduce in maggiori investimenti nel settore energetico, in aumento delle infrastrutture e della spesa sanitaria, in aumento degli investimenti esteri e più posti di lavoro.Ma se il prezzo dovesse scendere, si avrebbero ricadute negative per l’economia del Paese, tra cui l’aumento del deficit fiscale, minori investimenti nelle industrie legate al settore energetico e aumento degli aggiustamenti fiscali. (ICE BOGOTA)


Fonte notizia: https://www.portafolio.co/economia/finanzas/como-el-petroleo-impacta-positiva-y-negativamente-la-eco