Albania
INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI
Gli investimenti immobiliari stanno rappresentando il settore più attrattivo per i flussi IDE anche per l'anno in corso. Secondo gli ultimi dati della Banca d'Albania, nel primo semestre 2024 il loro valore ha raggiunto i 181 milioni di euro, con un incremento annuo del 43% e una incidenza superiore al 24% sul totale degli investimenti diretti esteri. Inoltre, nell'indagine sull'andamento del mercato immobiliare, la Banca d'Albania rileva che il 27% degli immobili venduti sono stati acquistati da cittadini non residenti, di cui il 61% proviene dall'Unione europea. Il secondo settore di assorbimento IDE è quello delle attività finanziarie (126 milioni di euro, +7%), seguito da industria estrattiva (101 milioni di euro, -32%) e manifattura, il cui valore (90 milioni di euro) è raddoppiato.Per diversi anni il settore energetico ha guidato gli IDE attraverso il gasdotto TAP e gli altri investimenti importanti, soprattutto nell'energia idroelettrica, tra cui quelli dei norvegesi Statkraft sul fiume Devoll, dei turchi Ayen sul fiume Fan e degli austriaci Verbund e EVN sul fiume Drin. La conclusione di questi progetti ha comportato una riduzione del contributo del settore agli IDE, con 73 milioni di euro nei primi sei mesi del 2024, ma comunque con una variazione positiva annua del 7%, derivata particolarmente dall'interesse in crescita per l'energia solare.Nel periodo considerato, gli IDE hanno raggiunto complessivamente i 749 milioni di euro (+8%), cifra più alta mai registrata su base semestrale. Gli investimenti dall'Italia sono stati pari a 93 milioni di euro, -11% rispetto ai primi sei mesi 2022. In termini di stock, gli IDE dall'Italia, circa 1,6 miliardi di euro ed una incidenza dell'11% sul totale, sono preceduti dall'Olanda (quota 17%), dalla Svizzera (15%) e dal Canada (13%).Fonte: Rivista economia Monitor e Banca d'Albaniahttps://monitor.al/investimet-e-huaja-ne-prona-arriten-rekord-te-ri-ne-gjysmen-e-pare-te-vitit/ (ICE TIRANA)
Fonte notizia: Rivista economica Monitor