Cile
CILE - COMPLETATO IL PIÙ GRANDE MAPPA INFRAROSSA DELLA VIA LATTEA
Sono stati necessari oltre 13 anni di osservazioni durante 420 notti, durante le quali sono state raccolte circa 200.000 immagini, monitorando più di 1.500 milioni di oggetti e generando circa 500 TB di dati scientifici. I progetti sono stati guidati dal Ricercatore Principale del CATA, Dante Minniti. Quando i ricercatori conducono studi astronomici specifici, hanno bisogno di basi di dati su cui poter fare riferimento e da cui espandere le loro ricerche. È in questo contesto che si inseriscono i mega progetti “Variabili VISTA nella Via Lattea” (VVV) e il suo complemento VVV eXtendido (VVVX), che, dopo 13 anni di osservazioni delle regioni centrali della nostra galassia, hanno completato la più grande mappa infrarossa della Via Lattea. “All’inizio è stata un’avventura intraprendere questo grande esperimento, che ha comportato un compito gigantesco, essendo il progetto osservazionale con il maggior volume di dati dell’Osservatorio Europeo Australe (ESO), responsabile del lavoro con il telescopio VISTA, situato presso l’Osservatorio ESO Paranal nel Nord Grande del Cile,” spiega Dante Minniti, Ricercatore Principale del Centro di Astrofisica e Tecnologie Affini (CATA) e astronomo dell’Università Andrés Bello (UNAB), che ha guidato queste ricerche. Queste iniziative sono state attivate nel 2005 e, dopo aver creato le condizioni e i protocolli adeguati, le osservazioni sono iniziate nel 2010, concludendosi nel primo semestre del 2023. In totale, sono state effettuate 420 notti di osservazione, con la raccolta di circa 200.000 immagini, il monitoraggio di oltre 1.500 milioni di oggetti e la generazione di circa 500 TB di dati scientifici, analizzati da 146 scienziati provenienti da 15 paesi diversi su quattro continenti. (ICE SANTIAGO)
Fonte notizia: G5