Marocco
MAROCCO: FERROVIA AD ALTA VELOCITÀ, APPALTI A TEDESCHI E CINESI
Aziende tedesche e cinesi forniranno componenti chiave per la ferrovia ad alta velocità del Marocco. La tedesca Vossloh Cogifer e il ponte ferroviario cinese Shanhaiguan si sono infatti aggiudicate contratti per la fornitura di componenti fondamentali, ha annunciato l’operatore ferroviario nazionale (Oncf). Gli investimenti per entrambi i contratti ammontano a 56,2 milioni di dollari.Questi ammodernamenti rafforzeranno la linea Kénitra-Marrakech, uno dei corridoi di trasporto più vitali del Paese, ha annunciato l’Oncf in una nota. L’operatore nazionale aveva lanciato la gara per espandere la capacità della rete ferroviaria ad alta velocità (Lgv), dividendo il progetto in due parti.Vossloh Cogifer, una delle principali società tedesche di tecnologia ferroviaria, si è aggiudicata il primo lotto. Il secondo lotto si è aggiudicato il China Railway Shanhaiguan Bridge, un’importante azienda cinese di infrastrutture.La linea ad alta velocità si estenderà da Kenitra, a nord di Rabat, a Marrakech, collegando le principali città lungo la costa atlantica del Paese. Questa espansione comprende esclusivi corridoi ad alta velocità, stazioni nuove e migliorate, nonché ulteriori strutture di manutenzione per supportare la rete ferroviaria in crescita. L’aggiudicazione di questo contratto segna una pietra miliare significativa nello sviluppo della rete ferroviaria ad alta velocità del Marocco.Si prevede che il progetto Hsr Kenitra-Marrakech ridurrà i tempi di viaggio tra le due città da 4,5 ore a solo 1 ora e 45 minuti. Ciò stimolerà il turismo e lo sviluppo economico nella regione. Il progetto rientra anche nei piani più ampi del Marocco volti a modernizzare le proprie infrastrutture di trasporto. (ICE CASABLANCA)
Fonte notizia: infoafrica