Russia - Marocco
ACCORDI DI PESCA BLOCCATI CON L’UE, PROROGATI CON MOSCA
Sta facendo discutere la recente proroga dell’accordo di pesca tra Marocco e Russia, da ottobre fino alla del 2024, alla luce della decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea (Cgue) che ha appena invalidato gli accordi di pesca e agricoli tra il Marocco e l’Unione europea.In data 4 ottobre, la Cgue ha stabilito che “gli accordi commerciali Ue-Marocco del 2019 sulla pesca e sui prodotti agricoli” erano stati stabiliti “senza il consenso del popolo del Sahara occidentale”, e pertanto dovevano essere annullati.Alcuni osservatori vedono nella proroga dell’accordo di pesca tra Mosca e Rabat “un passo cruciale nella scena geopolitica globale attraverso un tacito, se non imminente, riconoscimento della sovranità marocchina sul Sahara da parte della Russia, storica alleata dell’Algeria”, si legge in un articolo sul giornale online marocchino Hespress. La decisione di prorogare gli accordi sarebbe inoltre stata presa prima del verdetto della Corte di giustizia europea.“L’accordo di pesca tra Rabat e Mosca, firmato inizialmente nel 2020, comprende inequivocabilmente le acque delle province marocchine del Sahara. Se questa inclusione passa quasi inosservata da parte marocchina, sembra essere una provocazione sottilmente velata agli occhi dell’Europa, che, attraverso la Cgue, continua a contestare la legittimità di tali accordi”, scrive Mohamed Jaouad El Kanabi su Hespress.Fonti marocchine interpretano il consolidamento degli accordi tra Mosca e Rabat come un affronto nei confronti dell’Algeria, solida partner della Russia, ma nemica giurata del Marocco. (ICE CASABLANCA)
Fonte notizia: infoafrica