News dalla rete ITA

22 Ottobre 2024

Senegal

SENEGAL: AL VIA CAMPAGNA CONTRO DIETE ALIMENTARI INADEGUATE

8 Ottobre 2024Dakar – Di fronte all’allarmante aumento delle malattie non trasmissibili e della malnutrizione in Senegal, il Consorzio per la ricerca economica e sociale (Cres), in collaborazione con il Centro di ricerca per lo sviluppo internazionale (Crdi), si è messo alla ricerca di soluzioni lanciando la campagna “Agire sugli ambienti alimentari per l’accesso universale a diete sane in Senegal”.Questo progetto mira a “trasformare gli ambienti alimentari in Senegal”, dicono gli esperti sanitari, ricercatori e rappresentanti della società civile promotori della campagna. Perché “oggi il cibo, che permette di nutrirci, non è privo di conseguenze sulla salute umana. Circa 0,8 miliardi di persone soffrono ancora la fame, oltre due miliardi sono carenti di vitamine o minerali essenziali, e circa 1,9 miliardi di adulti sono in sovrappeso o obesi (Fao, 2018)”, si spiega in un documento. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Who), questa dieta causa inoltre malattie non trasmissibili che rappresentano oggi la principale causa di morte e disabilità nel mondo. Il documento rivela inoltre che “queste malattie non trasmissibili possono derivare da diversi fattori di rischio come fumo, alcol, sedentarietà, ma la dieta è la causa principale”. Infine, i decessi legati a queste malattie non trasmissibili “sono aumentati e hanno raggiunto i 41 milioni nel 2017 (Who, 2018)”.I Paesi dell’Africa sono sulla stessa barca: “si confrontano con nuove forme di malnutrizione (sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili), anche se quelle vecchie non sono ancora scomparse (sottonutrizione)”, si legge nel documento secondo cui “questo accumulo di oneri è già una realtà: Il 44% dei Paesi per i quali esistono dati mostra contemporaneamente livelli elevati di denutrizione ed eccesso di peso/obesità.Il Senegal non è risparmiato da sovrappeso, obesità e malattie non trasmissibili, che “stanno diventando sempre più diffusi, mentre la denutrizione e le carenze di micronutrienti persistono con una prevalenza relativamente elevata”, notano le parti interessate. Secondo loro, il numero di decessi attribuibili alle malattie non trasmissibili è aumentato dal 34% nel 2013 al 42% nel 2017, con un aumento di otto punti in soli cinque anni. Secondo i ricercatori, dalle indagini effettuate dall’Agenzia nazionale di statistica e demografia negli ultimi anni emerge che “il 15,8% della popolazione è in sovrappeso mentre il 6,4% è obesa”. Secondo l’indagine demografica e sulla salute condotta nel 2019, il 18% dei bambini soffre di malnutrizione cronica, di cui il 5% in forma grave, mentre il 14% dei bambini soffre di sottopeso. (ICE DAKAR)


Fonte notizia: Infoafrica