Costa d'Avorio
COSTA D’AVORIO: ARRIVA UN NUOVO CAVO SOTTOMARINO
14 Ottobre 2024Abidjan – Il consorzio 2Africa e Bayobab, in collaborazione con Mtn Costa d’Avorio, rafforzeranno la loro connettività con l’imminente arrivo del cavo sottomarino 2Africa sulle rive della laguna di Ebrié. L’annuncio di questa nuova acquisizione è stato fatto ieri dal direttore generale di Mtn Costa d’Avorio, Djibril Ouattara, durante un incontro con il ministro ivoriano della Transizione digitale e della Digitalizzazione, Kalil Konaté, nel suo ufficio.“Veniamo ad annunciare lo sbarco del cavo sottomarino che abbiamo chiamato 2Africa, ossia verso l’Africa, ma anche le due Afriche, l’Africa occidentale e l’Africa orientale”, ha dichiarato Djibril Ouattara, in riferimento al cavo sottomarino 2Africa, che, con una capacità fino a 180 terabit al secondo (Tbps) su parti chiave del sistema, fornirà capacità Internet essenziale e affidabile alle coste occidentali e orientali del continente. Questa larghezza di banda contribuirà a soddisfare la domanda di capacità in Africa per sostenere la crescita del 5G e della banda larga fissa.Secondo Djibril Ouattara, questo cavo di ultima generazione aggiungerà e rafforzerà la resilienza della Costa d’Avorio in termini di connettività, in seguito alla rottura, avvenuta a marzo, dei cavi sottomarini che rifornivano il Paese.Florent Guédé, amministratore delegato di Bayobab Costa d’Avorio, una filiale del gruppo Mtn, ha dichiarato: “Il cavo 2Africa migliora la nostra infrastruttura di rete esistente nel mercato della Costa d’Avorio, integrando i cavi Wacs, Ace, Main One, Morocco Telecom e Sat-3 come parte della nostra capacità nel Paese”.2Africa, il cavo sottomarino più lungo del pianeta con oltre 3700 km, farà il giro dell’Africa e collegherà il continente all’Asia, all’Europa e alle Americhe. Ha anche una capacità molto grande, fino a 180 terabit, superiore alla capacità totale di tutti i cavi che collegano tutta l’Africa.Il consorzio 2Africa comprende Bayobab, Center3, China Mobile International, Meta, Orange, Telecom Egypt, Vodafone Group e Wiocc. [C N] (ICE DAKAR)
Fonte notizia: Infoafrica