News dalla rete ITA

31 Ottobre 2024

Romania

LA ROMANIA HA OTTENUTO 1,1 MILIARDI DI EURO PER SEI PROPOSTE DI INVESTIMENTO NEL SETTORE ENERGETICO

Il Ministero dell'Energia ha ottenuto, durante la riunione del Comitato per gli investimenti del Fondo per la Modernizzazione (MF), che si è svolta il 22 ottobre 2024 a Budapest, finanziamenti non rimborsabili per tutte e sei le proposte di investimento prioritarie presentate, per un totale di 1,1 miliardi di euro, di cui i primi 860 milioni di euro saranno trasferiti alla Romania entro la fine dell'anno.Secondo un comunicato del Ministero, sei investimenti riceveranno finanziamenti attraverso tre schemi di aiuti di Stato promossi dal Ministero dell'Energia, due progetti individuali e uno schema di aiuti di Stato sostenuto dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.Il Ministro dell'Energia, Sebastian Burduja, ha dichiarato che quasi un miliardo di euro sarà destinato alla Romania entro la fine dell’anno tramite il Fondo per la Modernizzazione. Questi fondi finanzieranno progetti per la produzione e lo stoccaggio di energia verde, la costruzione di nuovi impianti di cogenerazione ad alta efficienza, la modernizzazione della metropolitana di Bucarest e l’elettrificazione di alcune linee ferroviarie. L'obiettivo è quello di sviluppare un sistema energetico sicuro, accessibile e sostenibile per ridurre i costi energetici per i cittadini e rendere più competitivo il settore economico.Il Ministero dell'Energia finanzierà, attraverso due schemi di aiuti di Stato, nuove capacità per la produzione di energia rinnovabile per il consumo proprio degli enti pubblici e per lo sviluppo di capacità di stoccaggio (batterie), con una dotazione di 350 milioni di euro, di cui 200 milioni destinati all'autoconsumo nel settore pubblico. Questa misura completa un precedente bando da 500 milioni di euro, a cui sono stati aggiunti fondi per soddisfare tutte le domande ammissibili.Una seconda misura di investimento riguarda lo sviluppo di capacità di stoccaggio di energia elettrica, con un budget di 150 milioni di euro provenienti dal Fondo per la Modernizzazione e un bando previsto per novembre. Sono stati inoltre stanziati 361,95 milioni di euro per impianti flessibili di produzione combinata di energia elettrica e termica da gas ad alta efficienza per il settore del riscaldamento centralizzato.Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture utilizzerà 400 milioni di euro per l'acquisto di 12 treni per la linea metropolitana M4, l’elettrificazione di tre linee ferroviarie e un programma di aiuti di Stato per la produzione di energia rinnovabile per gli aeroporti, inclusi sistemi di stoccaggio.Il Ministero dell'Agricoltura ha inoltre ricevuto l'approvazione per una seconda tranche da 50 milioni di euro, parte di un progetto di 500 milioni per supportare la produzione di energia rinnovabile destinata al consumo proprio nelle imprese agricole e alimentari.Tutti i progetti sono stati valutati dalla Banca Europea per gli Investimenti per garantire l’allineamento con gli obiettivi della Direttiva EU-ETS, il Green Deal europeo e l'Accordo di Parigi. Il Fondo per la Modernizzazione è uno strumento finanziato attraverso la vendita di certificati EU-ETS e mira a sostenere la transizione verde dei Paesi membri nel periodo 2021-2030. (ICE BUCAREST)


Fonte notizia: https://www.economica.net/