Germania
L'ECONOMIA TEDESCA CRESCE INASPETTATAMENTE
Secondo le stime preliminari, l'economia tedesca ha registrato un'espansione dello 0,2% nel terzo trimestre del 2024, in ripresa rispetto al calo dello 0,3% del secondo trimestre e battendo le previsioni di una contrazione dello 0,1%. In particolare, sono aumentati i consumi finali del governo e delle famiglie. I dati relativi al secondo trimestre sono stati rivisti per mostrare una contrazione dell'economia più netta dello 0,3%, rispetto alle precedenti stime di un calo dello 0,1%. Su base annua, il PIL si è ridotto dello 0,2%, il sesto trimestre consecutivo di mancata crescita, dopo un calo dello 0,3% rivisto al ribasso nel secondo trimestre. Il governo tedesco prevede una contrazione del PIL dello 0,2% per il 2024, segnando la prima recessione biennale del Paese dai primi anni 2000, dopo un calo dello 0,3% nel 2023. L'economia deve far fronte a notevoli venti contrari, tra cui gli elevati costi dell'energia, la debolezza della domanda esterna e la perdita di competitività del settore automobilistico. Tuttavia, il governo si aspetta una ripresa nel 2025, prevedendo una crescita del PIL dell'1,1%, trainata da una ripresa dei consumi privati, da una rinnovata domanda di esportazioni industriali e da un'inversione di tendenza nell'attività di investimento. (ICE BERLINO)
Fonte notizia: Ufficio federale di statistica (Destatis)