Svizzera
L'UTILE DI SWISSCOM CROLLA NUOVAMENTE
Swisscom ha proseguito lo sviluppo della prima metà dell'anno anche in estate. Nei primi nove mesi le vendite e gli utili sono leggermente diminuiti. Il “Gigante Blu” ha mantenuto i suoi obiettivi per l’intero anno. Ciononostante le azioni sono finite sotto pressione.Da gennaio a fine settembre Swisscom ha realizzato un fatturato di 8,17 miliardi di franchi. Si tratta di un leggero calo dello 0,4%, come ha annunciato giovedì in un comunicato la più grande azienda svizzera di telecomunicazioni. La ragione di ciò è la debolezza dell'euro, che è costata 50 milioni di franchi di fatturato: a valute costanti, il fatturato di Swisscom sarebbe aumentato dello 0,3%, ha spiegato il CFO Eugen Stermetz in una conferenza di analisti.Nel core business svizzero il fatturato è diminuito dell'1,7% attestandosi a 5,97 miliardi di franchi. Mentre è diminuito il settore delle telecomunicazioni, è cresciuto il fatturato dei servizi IT per i clienti commerciali.In Italia, invece, Swisscom è riuscita a guadagnare terreno: il fatturato della sua affiliata per la banda larga Fastweb è salito del 6,3% a 2,03 miliardi di euro. Mentre l'attività con i clienti privati ristagnava, l'azienda milanese cresceva con i clienti aziendali e negli affari con altri operatori di telecomunicazioni.La vendita, iniziata solo quest'anno, di offerte bundle costituite da abbonamenti telecomunicazioni ed elettricità a clienti privati e piccole imprese, ha avuto molto successo, ha affermato il CEO Christoph Aeschlimann in un'intervista all'agenzia di stampa AWP: “Abbiamo acquisito quasi 50.000 clienti. Swisscom però non prevede in nessun caso di entrare nella produzione o nel commercio di energia elettrica.Meno profittoLa redditività di Swisscom ha continuato a diminuire. L'utile operativo prima degli ammortamenti (Ebitda) è sceso dell'1,1% a 3,44 miliardi di franchi. Anche l'utile netto è sceso del 2,1% a 1,28 miliardi di franchi.Swisscom ha quindi leggermente deluso le aspettative degli analisti in termini di fatturato e le ha superate di poco in termini di profitti. Gli analisti hanno affermato che l’Ebitda è robusto.Data l'assenza di sorprese positive, gli investitori hanno inizialmente provveduto a trarre profitto dalla situazione tesa del mercato azionario. Il titolo è crollato del 3,4% intorno alle 10:40, diventando il più grande perdente tra le blue chip.Swisscom è rimasta fedele ai suoi obiettivi per l'anno in corso. Il gruppo punta quindi a un fatturato di circa 11 miliardi di franchi e a un utile operativo (EBITDA) leggermente inferiore tra 4,5 e 4,6 miliardi di franchi. Gli azionisti dovrebbero ricevere nuovamente un dividendo di 22 franchi per azione.L'acquisto di Vodafone Italia procede secondo i pianiSwisscom ha bisogno ancora di tre autorizzazioni da parte delle autorità per l'acquisizione da 8 miliardi di Vodafone Italia. La più importante è la decisione dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato italiana, AGCM, che ha avviato un esame approfondito (Fase II). Un test di fase II in Italia dura normalmente dai 90 ai 120 giorni. La decisione dell'AGCM dovrebbe essere presa al più tardi nel primo trimestre del 2025, ha affermato Aeschlimann.Inoltre, devono ancora dare il loro consenso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e l'Autorità per la Vigilanza sulle Comunicazioni (AGCOM). Si tratta dell'autorizzazione alla cessione delle licenze di telefonia mobile e dei servizi televisivi, spiega il capo di Swisscom.Nel complesso, l’enorme affare è sulla buona strada. Aeschlimann continua a prevedere che la transazione venga completata nel primo trimestre del prossimo anno. Il capo di Swisscom non ha voluto commentare se si aspetta condizioni dalle autorità italiane della concorrenza, che avevano espresso commenti critici.Secondo le informazioni precedenti, ciò creerà il secondo più grande operatore di telecomunicazioni in Italia dietro il leader TIM con un fatturato combinato di 7,3 miliardi di euro e un utile operativo combinato prima degli ammortamenti (Ebitda) di 2,4 miliardi di euro. (ICE BERNA)
Fonte notizia: Tamedia Finanz und Wirtschaft AG