News dalla rete ITA

4 Novembre 2024

Colombia

FLESSIONE DELL’EXPORT ITALIANO NEL PRIMO SEMESTRE 2024

Sulla base degli ultimi dati pubblicati dall’Istat, nel corso dei primi sei mesi dell’anno 2024, l’export italiano verso la Colombia ha registrato una flessione del -5,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo un valore di circa 418,5 milioni di euro, a fronte di importazioni in Italia di prodotti colombiani che sono diminuite del -16,0%, riportando un valore di circa 450,6 milioni di euro. L’interscambio commerciale tra entrambi i paesi - nel periodo in esame - è stato pari a circa 869,1 milioni di euro, evidenziando un calo del -11,1% rispetto ai circa 977,8 milioni registrati nel 2023.     Nello specifico, nelle nostre forniture verso la Colombia, la voce “Macchinari e apparecchiature nca”, nonostante la diminuzione (-31,6%) registrata rispetto all’anno precedente e con un importo pari a circa 114,9 milioni di euro, continua a costituire la voce più rappresentativa del nostro export, incidendo nella misura del 27,4% sull’importo totale.Seguono, in ordine di importanza, tra i settori piu’ significativi, i “Prodotti chimici” con un importo pari a circa 52,5 milioni di euro (+4,3%), i “Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici” con circa 35,9 milioni di euro (+35,1%), i “Prodotti delle altre industrie manifatturiere” con circa 35,4 milioni di euro (+21,3%), i “Prodotti alimentari” con circa 26,8 milioni di euro (+4,4%), Altri mezzi di trasporto con circa 21,5 milioni di euro (+265,9%), le “Apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche” con circa 18,3 milioni di euro (-25,9%), i Prodotti della metallurgia con circa 16,9 milioni di euro (+26,6%), i “Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi” con circa 13,8 milioni di euro (-19,3%), e gli “Articoli in gomma e materie plastiche” con circa 13,4 milioni di euro (-5,9%),Tra le importazioni in Italia dalla Colombia, emergono i “Prodotti della metallurgia” con circa 237,3 milioni di euro (+2,7%), seguiti dalla voce “Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura” con un valore di circa 117,9 milioni di euro (-5,2%), dai “Prodotti alimentari” con circa 41,0 milioni di euro (-24,3%), dai “Prodotti delle miniere e delle cave” con circa 32,1 milioni di euro (-68,0%), e dai “Prodotti delle altre industrie manifatturiere” con circa 12,6 milioni di euro (-9,8%). (ICE BOGOTA)


Fonte notizia: ISTAT