Israele
ISRAELE È AL QUARTO POSTO A LIVELLO MONDIALE per le migliori università pro capite
Pubblicato per la prima volta nel 2003, lo Shanghai Ranking valuta le prestazioni di ricerca utilizzando criteri come premi Nobel e medaglie Fields, pubblicazioni su riviste leader come Nature e Science e altre metriche accademiche. Con una popolazione di soli 10 milioni, l'alto livello di Israele è notevole. Pro capite, Israele si classifica al quarto posto a livello mondiale nel numero di istituzioni nella top 100, dietro solo a Svizzera, Singapore e Danimarca, ma superando nazioni più grandi come Francia, Germania, Regno Unito e Svezia. Le classifiche dipartimentali di quest'anno, in particolare nei campi tecnologici critici per la "Startup Nation", hanno prodotto risultati contrastanti. Il Weizmann Institute, che l'anno scorso è sceso nella fascia 100-150 in informatica, ha riconquistato il suo posto nella top 100 mondiale. Anche la Ben-Gurion University e il Technion hanno mostrato miglioramenti, mentre l'Università di Haifa è entrata nella classifica per la prima volta. Altre quattro università israeliane figurano tra le prime 500. La solida performance riflette il successo di Israele nelle discipline a basso consumo di risorse, che non richiedono infrastrutture costose. I risultati accademici di Israele si estendono a tutte le discipline, con 11 programmi classificati tra i primi 50 a livello mondiale. L'Università Ebraica si distingue con piazzamenti tra i primi 50 in matematica (14), comunicazioni (14) e giurisprudenza (42). Il Technion ha anche tre voci: chimica (32), ingegneria aerospaziale (40) e ingegneria elettrica (48). Il Weizmann Institute ne ha due: chimica (39) e matematica (46). Sorprendentemente, l'Università di Haifa, classificata istituzionalmente tra il 601 e il 700, ha due programmi top-50: comunicazioni (28) e pubblica amministrazione (41). L'Università di Tel Aviv ne ha uno: matematica (45). (ICE TEL AVIV)
Fonte notizia: CTech by Calcalist