News dalla rete ITA

25 Novembre 2024

Svizzera

AGRIFOOD TECH DAYS TRA ITALIA E SVIZZERA - FRIBURGO 23 NOVEMBRE 2024

L’Ambasciata d’Italia a Berna e il Cantone Friburgo hanno organizzato sabato 23 novembre 2024 unincontro bilaterale tra Italia e Svizzera per promuovere la collaborazione nell’agricoltura sostenibile,nell’uso di tecnologie avanzate nella produzione alimentare, nel rispetto della tradizione e delle peculiaritàenogastronomiche tipiche delle radici culturali dei due paesi, nell’ambito delle iniziative per la Settimanadella cucina Italiana nel mondo.L’evento (programma), aperto dal videomessaggio di saluto dell’Ambasciatore d’Italia in Svizzera e nelPrincipato del Liechtenstein S.E. Gian Lorenzo Cornado, si è svolto presso l’università HEIA-FR di Friburgo,in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Università di Scienze Gastronomiche (SG) di Pollenzo,l’Università di Torino, l’ufficio di Berna dell’ICE e con il coordinamento dell’Addetto Scientifico italiano inSvizzera, che opera presso il Consolato Generale di Zurigo e dei Proff. Danilo De Marchi (PoliTo) e MarcoMazza (HEIA-Fr). Importanti esperti del mondo dell’innovazione hanno presentato lo stato delle piùavanzate ricerche nel settore agrifood in Svizzera e in Italia, anche in riferimento ai progetti finanziati dalPNRR, il Centro Agritech che per il Progetto NODES, in particolare l’area dell’agroindustria secondaria(Spoke 7). L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di oltre 30 tra istituzioni di ricerca e aziende(PMI e multinazionali tra cui Nestlé e Givaudan) italiane e svizzere del settore agrifood.Ospite principale dell’evento è stata la Regione Piemonte, rappresentata dall’assessore all’agricoltura PaoloBongioanni, che ha avuto un incontro bilaterale con il Ministro per gli Affari Economici del CantoneFriburgo, Olivier Curty. Sono state discusse iniziative bilaterali, che vedranno la presenza della RegionePiemonte in Svizzera e del Cantone Friburgo in Piemonte, a promuovere l’interscambio nel settore agrifood,di grande importanza per entrambi i territori.La tavola rotonda ha visto la partecipazione dell’assessore Bongioanni, del Direttore dell’Ufficio dipromozione economica del Cantone Friburgo, Jerry Krattinger, della prorettrice dell’Università di ScienzeGastronomiche di Pollenzo, Luisa Torri e del Direttore dell’Ufficio ICE di Berna, Samuele Porsia. Sono statidiscussi i problemi importanti del settore nei due territori, fra i quali l’accorciamento della filiera traproduttore e consumatore, riducendo il numero di intermediari, l’impatto dei cambiamenti climatici sullagestione del territorio e sulle colture, come affrontare i problemi fitosanitari emergenti in modocoordinato, l’importanza della sensibilizzazione dei cittadini all’innovazione gastronomica con attenzionealla sostenibilità. È stato anche presentato il progetto di tracciabilità TrackIT blockchain dell’ICE.È intervenuta anche la Presidente di Swissuniversities e rettrice di HES-SO Luciana Vaccaro, il direttore delHEIA-Fr Jean-Nicolas Aebischer, il Vice-Rettore per gli affari internazionali del Politecnico di Torino AlbertoGiuseppe Sapora e Andrea Schubert per l’Università di Torino. (ICE BERNA)


Fonte notizia: Ambasciata d’Italia a Berna, ufficio dell’Addetto Scientifico