Peru'
PERÚ - PROPOSTA DI LEGGE ASM
L'Esecutivo ha approvato il progetto di Legge sulle Piccole Miniere e l'Artigianato (Legge ASM), che è stato inviato al Congresso della Repubblica per la valutazione. La legge ASM mira a stabilire un quadro giuridico rinnovato per sostituire il Registro Integrale di Formalizzazione Mineraria (Reinfo), che è stato criticato per la sua scarsa efficacia e per aver facilitato le attività illegali. Vale la pena ricordare che, dalla sua attuazione nel 2017, Reinfo ha registrato circa 90.000 dichiaranti, ma solo il 2% è riuscito a formalizzarsi, secondo i dati di Videnza. L'iniziativa legale mira a incoraggiare la formalizzazione dei minatori artigianali e su piccola scala attraverso procedure semplificate, migliorando così le condizioni di lavoro, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo pratiche sostenibili nel settore. La proposta include diverse misure per rafforzare la supervisione e la sorveglianza, coinvolgendo i governi regionali e organismi come l'OEFA e l'Osinergmin. Queste misure sono descritte in dettaglio qui di seguito.Il documento propone un regolamento sull'uso degli esplosivi per l'estrazione mineraria su piccola scala e artigianale.A tal fine, l'Esecutivo conferisce al Sucamec un regime speciale per l'acquisizione, il trasporto, l'immagazzinamento e l'utilizzo di esplosivi e materiali affini, nonché per l'implementazione di sistemi di gestione e controllo delle autorizzazioni volti a garantire la sicurezza e la tempestività della fornitura di esplosivi e accessori minerari per l'estrazione su piccola scala e artigianale.Le attività di supervisione e controllo della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività estrattive di competenza dei governi regionali possono essere esternalizzate a società debitamente registrate e accreditate in conformità con i regolamenti della presente legge e con le disposizioni vigenti in materia di contratti con lo Stato.I titolari di concessioni minerarie, comprese le PPM e le PMA, che stipulano contratti di sfruttamento con PPM o PMA formali sono esentati dalla sanzione e dal diritto di validità della concessione oggetto di tali contratti per due anni consecutivi, a partire dall'anno solare successivo alla registrazione del contratto e a condizione che questo rimanga in vigore durante tale periodo. (ICE SANTIAGO)
Fonte notizia: Rumbo Minero Internacional