Giappone
MATSUYA GINZA LANCIA UNA PIATTAFORMA DIGITALE PER CONTRASTARE il sovraffollamento nel suo punto vendita
Il 27 novembre il GG.MM. Matsuya ha lanciato la piattaforma digitale "MatsuyaGinza.com" dotata di un nuovo servizio denominato "Online and Offline Merging" che permetterà di rendere piu' scorrevole il flusso dei clienti sia giapponesi che stranieri. Con il rapido aumento del numero di visitatori del negozio, code e affollamenti sono diventati la norma per gli shop-in-shop dei marchi di lusso e dei cosmetici, ed è diventato impossibile servire i clienti fornendo l'assistenza attenta e dedicata che caratterizza i grandi magazzini.Grazie al nuovo servizio, il negozio sarà in grado di soddisfare le esigenze dei clienti che desiderano fare acquisti senza aspettare, fornendo un'esperienza di shopping priva di stress.I clienti giapponesi possono scegliere tra la consegna a domicilio e il ritiro presso un banco dedicato all'interno del negozio. I turisti, invece, possono ritirare la merce, effettuare il pagamento e completare le procedure duty-free presso un altro banco di ritiro. Una volta confermato l'ordine, i prodotti possono essere ritirati in negozio entro 1-5 giorni.Al momento, la piattaforma gestisce circa 1.500 articoli di circa 50 marchi. Principalmente si tratta di marchi di alta gamma e di cosmetici, tra cui Prada, Miu Miu, Roger Vivier, Aesop e Tom Ford Beauty. Il negozio venderà anche articoli Sergio Rossi e Jo Malone, normalmente non disponibili in quel punto vendita, e prevede di espandersi fino a circa 5.000 articoli di circa 150 marchi nel giro di un anno.Il lancio è riconducibile all'ubicazione unica che caratterizza il negozio di Matsuya Ginza. A Tokyo lo shopping dei turisti si concentra in particolare nel quartiere di Ginza, dove è per l'appunto ubicato il negozio. Tra marzo e agosto (primo semestre dell'anno fiscale giapponese), le sue vendite sono aumentate del 32,3% rispetto all'anno precedente, raggiungendo il record di 63,1 miliardi di Yen (394,5 mln di Euro). Le vendite duty-free ai turisti sono aumentate di 2,2 volte, raggiungendo i 31,4 miliardi di Yen, e la loro quota sul totale delle vendite è salita a circa il 49,6% (29,2% nello stesso periodo del 2023).A fronte di un aumento del fatturato dovuto all'attuale enorme afflusso di turisti in Giappone, sono tuttavia emerse anche delle criticità. I negozi delle griffe più di successo registrano spesso code interminabili e anche i banchi dei cosmetici dove i beauty-expert forniscono consulenze individuali ai clienti sono sempre sovraffollati. Ciò fa spesso perdere l'opportunità di servire i clienti giapponesi, e non è un caso che nel semestre marzo-agosto le vendite a questo segmento siano diminuite del 6% rispetto allo stesso periodo del 2023. Temendo un allontanamento della clientela locale, il GG.MM. ha deciso di intervenire, sfruttando la piattaforma anche per incrementare l'affiliazione dei clienti sia nazionali che esteri. (ICE TOKYO)
Fonte notizia: WWD JAPAN