News dalla rete ITA

3 Dicembre 2024

Giappone

IL GIAPPONE PUNTA A UN'ENERGIA SOLARE DI NUOVA GENERAZIONE equivalente a 20 reattori nucleari

Per l'anno fiscale 2040, il governo giapponese sta pianificando di generare circa 20 gigawatt di elettricità, equivalenti alla produzione di 20 reattori nucleari, attraverso celle solari di perovskite.Nella  proposta di revisione del piano energetico del Paese che sara' resa pubblica nel corso di questo mese, il Ministero dell'Industria annuncera' di avere individuato le celle solari di nuova generazione come la chiave per espandere le energie rinnovabili e raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Poiché il Giappone detiene la seconda maggiore quota nella produzione globale di iodio - la materia prima utilizzata per la produzione di celle solari di perovskite - dopo il Cile, potra' creare una catena di approvvigionamento indipendente per una fornitura stabile con lo scopo di incrementare la sicurezza economica.I pannelli solari si sono rapidamente diffusi in tutto il Giappone dopo il disastro della centrale nucleare di Fukushima del 2011 causato da un violento terremoto e tsunami, e nell'anno fiscale 2023 conclusosi il 31 marzo di quest'anno essi hanno fornito quasi il 10% della produzione di energia elettrica del Paese .Tuttavia, in Giappone lo spazio per ospitare celle solari convenzionali di grandi dimensioni basate sul silicio è limitato. Inoltre, la quota del Giappone nella produzione mondiale di pannelli solari è scesa a meno dell'1% rispetto al 50% circa del 2004, sorpassata dai produttori cinesi. Le celle solari di perovskite, invece, si distinguono per essere leggere e resistenti alla flessione o alla distorsione, e possono essere collocate anche su pareti di edifici, finestre e tetti di automobili. Dopo aver promosso questa tecnologia come una delle principali energie rinnovabili nazionali del Paese, il governo giapponese intende puntare anche all'esportazione di queste celle solari. (ICE TOKYO)


Fonte notizia: Mainichi Shimbun