News dalla rete ITA

16 Dicembre 2024

Giappone

MITSUBISHI ELECTRIC ESPLORA LA FORMAZIONE DI ALLEANZE IN GIAPPONE per i chip di potenza

L'Amministratore Delegato della Mitsubishi Electric, Kei Uruma, ha reso noto che la sua azienda è in trattative con i concorrenti nazionali per collaborare sui chip di potenza, sostenendo la necessità di alleanze tra societa' giapponesi per la produzione di un componente cruciale che alimenta i dispositivi di tutto il mondo. Kei Uruma sostiene che le alleanze vanno consolidate con urgenza, dato che le aziende giapponesi sono sempre più indietro rispetto ai leader di mercato.I produttori di tecnologia industriale di tutto il mondo sono impegnati in una corsa allo sviluppo di semiconduttori più piccoli, più leggeri e più efficienti per far funzionare i veicoli elettrici (EV) e altri dispositivi elettronici ad alta tensione che abbiano dimensioni limitate e siano mobili.Il Giappone, patria di case automobilistiche che lottano per espandersi nel mercato dei veicoli elettrici, sta offrendo sussidi per supportare le aziende che prevedono di investire 200 miliardi di Yen (1,3 miliardi di USD) o più in chip di potenza di nuova generazione, tra i quali quelli realizzati in carburo di silicio. Cio' ha stimolato la creazione di legami produttivi tra Toshiba e Rohm e tra Denso e Fuji Electric.I semiconduttori di potenza sono un'area di crescita fondamentale per Mitsubishi Electric, le cui attività comprendono sistemi di raffreddamento per data center e automazione di fabbrica. L'azienda prevede che i chip di potenza aiuteranno il suo segmento di semiconduttori e dispositivi a realizzare un utile operativo di 36 miliardi di Yen nell'anno fiscale in corso, con un aumento di circa il 20% su base annua. L'azienda sta anche costruendo un nuovo impianto di wafer al carburo di silicio da 8 pollici nella prefettura di Kumamoto e ha investito nel settore del carburo di silicio dell'americana Coherent.Uruma ha affermato che Mitsubishi Electric potrebbe anche aver bisogno di effettuare un'acquisizione per rafforzare la sua piattaforma digitale Serendie, creata per analizzare i dati delle sue attività di condizionamento dell'aria, automazione di fabbrica e apparecchiature per la rete elettrica.  (ICE TOKYO)


Fonte notizia: Japan Times