News dalla rete ITA

17 Dicembre 2024

Argentina

ARGENTINA: VACA MUERTA SUR, ALTRE COMPAGNIE PETROLIFERE SI UNISCONO AL PROGETTO YPF

YPF effettuerà il più grande investimento privato in infrastrutture degli ultimi 20 anni, in un oleodotto. Si tratta di 3.000 milioni di dollari per un oleodotto di 570 chilometri tra Neuquén e Río Negro.Fin dall'inizio, la compagnia petrolifera a maggioranza statale ha annunciato che avrebbe aggiunto dei partner. Vista - la compagnia petrolifera di proprietà di Miguel Galuccio, che è stato presidente di YPF tra il 2012 e il 2016 - ha annunciato che sarà azionista del progetto Vaca Muerta Sur. In questo modo, Vista si unisce a un club che già comprende - oltre a YPF - Pampa e Pan American Sur. Anche Chevron, Pluspetrol e Shell hanno la possibilità di diventare azionisti. Per ora è stata riservata loro una capacità di stoccaggio. Si prevede che diventeranno azionisti tra qualche mese. L'obiettivo finale dell'industria è che l'Argentina raggiunga un surplus energetico commerciale di 30 miliardi di dollari entro il 2030. Nel caso di questo gasdotto, 180.000 barili potrebbero essere spediti dal 2026, 500.000 barili dalla seconda metà del 2027 e 700.000 barili nel 2028. Il progetto si compone di due sezioni. La prima è lunga 130 chilometri ed è già stata completata al 50%. La sezione successiva, lunga 437 chilometri, richiederà 3 miliardi di dollari. “Il progetto prevede un'estensione di 437 chilometri, un terminale di carico e scarico con monoboe interconnesse e un piazzale per serbatoi e stoccaggio”, ha dichiarato Vista. “L'investimento di circa 3.000 milioni di dollari sarà finanziato da contributi degli azionisti e da finanziamenti di terzi che si stima saranno concessi a Vaca Muerta Oleoducto Sur nel corso del 2025”, spiega Vista. Questa impresa contribuirà con 50.000 barili al giorno, con possibilità di crescita in caso di espansione del progetto. “Secondo il programma di costruzione del progetto, l'inizio dell'attività commerciale è previsto per la seconda metà del 2027”, ha dichiarato Vista. “Il progetto VMOS è già stato presentato al Programma di incentivi per i grandi investimenti ed è diventato il primo progetto nel settore dell'oil & gas. Si tratta di uno dei progetti infrastrutturali privati più importanti degli ultimi 20 anni in Argentina”, ha spiegato Horacio Marin, presidente di YPF. Vista e gli altri azionisti già coinvolti hanno impegnato 275.000 barili al giorno di capacità, mentre Chevron, Pluspetrol e Shell hanno l'opzione di impegnare un volume aggiuntivo approssimativo di almeno 230.000 barili di trasporto fermo. YPF contribuirà con 120.000 barili di petrolio al giorno, mentre PAE prenderà 55.000 barili. Pampa e Vista si sono impegnate per 50.000 barili ciascuna. Tutti i partner - le altre compagnie petrolifere che parteciperanno - pagheranno la stessa tariffa di trasporto. Avranno accesso a grandi navi di stoccaggio (chiamate VLCC, in riferimento alle loro dimensioni). VMOS ipotizza di avere un vantaggio di costo tra i 2 e i 3 dollari al barile rispetto alle altre compagnie petrolifere. (ICE BUENOS AIRES)


Fonte notizia: Gionale EL CRONISTA 17/12/2024