News dalla rete ITA

8 Gennaio 2025

Slovenia

LA SLOVENIA È MEMBRO A PIENO TITOLO DELL'AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Il 1° gennaio la Slovenia è diventata membro a pieno titolo dell'Agenzia spaziale europea (ESA), un'iniziativa considerata una pietra miliare che creerà opportunità per il mondo imprenditoriale e scientifico e rafforzerà la competitività del Paese nel settore spaziale mondiale.Secondo il Segretario di Stato del Ministero dell'Economia, Matevž Frangež, questo risultato è una ricompensa per la rapida e riuscita istituzione da parte del Paese di un promettente e dinamico settore spaziale, che comprende oltre 40 aziende, istituti di ricerca e tre università. Alcune di queste sono leader mondiali in settori di nicchia del settore spaziale, come l'osservazione della Terra e lo sviluppo di materiali innovativi e di intelligenza artificiale.L'adesione a pieno titolo segna l'inizio degli sforzi per implementare la visione nazionale, il cui slogan è Slovenia, piccola sulla Terra, grande nello spazio. "La nostra visione non è solo quella di sviluppare tecnologie spaziali, ma anche di investire nella trasformazione dell'innovazione spaziale in una serie di applicazioni civili volte a migliorare la vita sulla Terra", ha affermato Frangež.Tanja Permozer, responsabile dell'Ufficio spaziale sloveno, ritiene che l'adesione a pieno titolo della Slovenia all'ESA sia un riconoscimento importante, che colloca il Paese nell'élite spaziale e al contempo offre numerosi vantaggi strategici ed economici. Ciò consente al Paese di partecipare su un piano di parità a tutte le decisioni chiave dell'ESA, di rafforzare la cooperazione internazionale, di accrescere il prestigio della Slovenia nel settore spaziale e di accedere a nuovi programmi che potenziano la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione della tecnologia.L'adesione a pieno titolo apre anche la strada all'istituzione di un'agenzia spaziale slovena. Attualmente il settore spaziale sloveno non è ancora abbastanza maturo per un'agenzia spaziale nazionale. Permozer spera che tale agenzia possa essere lanciata entro cinque anni. Permozer vorrebbe vedere ancora più aziende spaziali slovene nei prossimi dieci anni. Spera che il settore del paese continui a crescere così velocemente e faccia incursioni di successo nei mercati internazionali.La Slovenia collabora con l'ESA sin dalla firma dell'Accordo di cooperazione nel 2009. Ha rafforzato la sua cooperazione nel 2016 firmando un accordo di adesione associata e l'ha ulteriormente potenziata nel 2020, quando ha modificato l'accordo di associazione. Ratificando l'accordo di adesione completa nel 2024, ha compiuto l'ultimo passo verso la piena integrazione nell'ESA.Finora, la Slovenia ha firmato più di 60 contratti con l'ESA, che hanno consentito l'implementazione di progetti high-tech gestiti da aziende e istituzioni slovene.Il tasso di geo-ritorno della Slovenia, con cui l'ESA misura la performance di un paese, è superiore a uno, il che significa che il paese recupera più del 100% dei fondi investiti.L'iscrizione a pieno titolo comporta obblighi finanziari aggiuntivi. La quota associativa annuale passerà dagli attuali 500.000 € a 2,8 milioni di €. Inoltre, lo Stato pagherà un importo una tantum di 1,7 milioni di € all'adesione come membro a pieno titolo. (ICE LUBIANA)


Fonte notizia: The Slovenia Times