Francia
WHO'S NEXT SVELERÀ IL NUOVO SPAZIO "BRUT ICON" DURANTE L’EDIZIONE DI GENNAIO
Il salone professionale Who's Next torna alla Porte de Versailles di Parigi dal 18 al 20 gennaio, subito prima dell'inizio della Paris Fashion Week Uomo, che prenderà il via il 21 gennaio. L’edizione invernale dell’appuntamento btob accoglierà quasi 900 espositori, di cui poco più di 700 a Who's Next e 130 a Bijorhca, e svelerà una nuova area chiamata "Brut Icon", che conferma il ritorno del denim. Questo nuovo spazio totalmente "aperto" riunisce una ventina di marchi ultra-creativi di origine francese, come l'iconica griffe Cacharel e la label Trama Paris con i suoi capi Made in Perù, ma anche marchi internazionali come il brand marocchino di prêt-à-porter Hanout Boutique, basato a Marrakech, il cileno Annè e le sue scarpe realizzate con fili di juta provenienti dall'Amazzonia, o lo spagnolo Cashfana e i suoi gioielli artigianali in ceramica colorata. L’edizione di settembre del salone ha visto un grande ritorno dei visitatori stranieri ("in aumento del 45%"). Per attirare un pubblico internazionale, questa prima edizione del 2025 presenterà una selezione di marchi all'avanguardia provenienti dai quattro angoli del mondo. Tra i nuovi arrivi ci sono il brand italiano Becagli, che offre cappotti in pelliccia ecologica, l'olandese JC Sophie e il suo sobrio guardaroba femminile, la maglieria pastello del giapponese Adawas e l'audace label di outerwear Coloreve, basata a Istanbul. Dopo aver ripensato il percorso di visita lo scorso settembre per il suo 30esimo anniversario, il salone parigino ha ulteriormente ampliato la propria offerta aggiungendo più lifestyle, con aree Wellness e Beauty, oltre a marchi di arredamento e gastronomia, grazie alla partnership con il marketplace BtoB Ankorstore. Oltre alle collezioni ultra-pop pensate per lo sci di Degré 7 e gli intramontabili maglioni in cashmere del brand giapponese C.T.Plage, al salone torneranno gli impermeabili colorati del marchio Flotte, l’abbigliamento casual chic di La Petite Etoile e Léon & Harper, i pantaloni e i jeans di Lab Dip, la delicata lingerie della label marsigliese La Nouvelle e i capi di tendenza di Deeluxe.In questa stagione, il denim lascerà davvero il segno al salone parigini. L'edizione invernale conferma la tendenza della sessione dello scorso gennaio, che ha visto il ritorno di alcuni grandi nomi del settore. Tra i marchi presenti ci saranno Salsa Jeans, Guess Jeans, Lee, Wrangler e Kaporal, che presenteranno le loro collezioni AI 2025-26 ai buyer francesi e internazionali.Per quanto riguarda gli accessori, i corridoi del salone ospiteranno il marchio inglese Oats and Rice e i suoi accessori in cachemire, lo spagnolo Augusta e le sue scarpe dallo stile urban, le sneaker vegane a base di uva di Zeta, le borse artigianali in rafia di Marcelle Paris e le proposte di Kobe Leather, il collettivo di produttori giapponesi di pelle di Kobe. Infine, il padiglione 3 riunirà il Salon International de la Lingerie e Interfilière, dove sarà possibile scoprire la raffinata lingerie di Aubade Paris, Chantelle e Simone Pérèle, l’offerta per taglie morbide PrimaDonna, le collezioni homewear di DnuD e Calida. Inoltre, Maison Lejaby - rilevata da una partnership franco-indonesiana la scorsa primavera - farà il suo ritorno al salone, insieme a nuovi espositori come i marchi cinesi di intimo Aime Chuang e Ubras e la label californiana Belle Perle. WSN Developpement presenterà la sua soluzione di supporto business "WSN Academy" per i marchi e i rivenditori. In occasione di questa prima edizione, questa strategia di supporto chiavi in mano includerà masterclass, workshop e incontri personalizzati guidati da un gruppo di esperti e organizzazioni, tra cui la Fédération française du prêt-à-porter féminin (FFPAPF), la Fédération Nationale de l'Habillement (FNH), la società di trasporti DHL e Au-Delà du Cuir (ADC). La cerimonia di premiazione della quarta edizione del concorso “DHL Talent Mode International” si svolgerà sabato 18 gennaio. Sono in lizza sei finalisti: Rowen Rose, Van Palma, Azur, Akho e Les Jupes de Prune. Il prestigioso premio sosterrà il marchio di moda vincitore nello sviluppo delle sue attività internazionali. Durante i tre giorni del salone si terranno anche diverse conferenze, incentrate sui temi della proprietà intellettuale e della lotta alla contraffazione, della moda sostenibile e dell'upcycling, del patrimonio della moda francese dagli anni '60 agli anni '80, delle evoluzioni retail dei department store e molto altro. (ICE PARIGI)
Fonte notizia: YP FashionNetwork Italia 14/01/25