News dalla rete ITA

17 Gennaio 2025

Germania

LE VENDITE DI AUTO ELETTRICHE CROLLANO IN GERMANIA DEL 27%

Il mercato delle auto elettriche in Germania ha registrato una contrazione significativa nel 2024, con una diminuzione delle immatricolazioni da 524.000 a 380.000 unità. La mancanza di incentivi statali, le tariffe elevate per la ricarica, l’offerta concentrata su modelli premium e l’incertezza politica sono le principali cause di questo calo. La Germania si trova in controtendenza rispetto a Paesi come Cina, Norvegia e Regno Unito, dove la transizione verso l’elettromobilità prosegue spedita. Il costo medio di un’auto elettrica è salito a 56.669 euro, complice il ritiro dal mercato di modelli entry-level e l’aumento delle tariffe di leasing dopo l’eliminazione dei sussidi.I produttori hanno puntato su modelli di fascia alta, come l’Audi A6 e-tron, la BMW i5 e la Volkswagen ID.7, con prezzi che superano spesso i 50.000 euro, scoraggiando molti consumatori. Questo ha portato anche i clienti aziendali a preferire veicoli con motori a combustione. Per invertire questa tendenza, la CSU propone nuovi incentivi fino a 3600 euro per auto elettriche di produzione nazionale. Parallelamente, le normative sulle emissioni sempre più stringenti potrebbero spingere il mercato verso modelli più accessibili, come il prossimo Škoda Elroq, atteso nel 2025.Nonostante le difficoltà, il governo tedesco punta ancora a raggiungere l’obiettivo di 15 milioni di veicoli elettrici entro il 2030, ma il traguardo appare sempre più distante, con solo 1,4 milioni di auto elettriche attualmente in circolazione. L’industria tedesca si trova a dover affrontare una sfida complessa, tra necessità di innovazione e adeguamenti strategici per recuperare il terreno perduto rispetto ai concorrenti internazionali, soprattutto in Cina, leader indiscusso del settore. (ICE BERLINO)


Fonte notizia: Sueddeutsche Zeitung