News dalla rete ITA

17 Gennaio 2025

Canada

EDILIZIA, RESILIENZA E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Con l’aumento della frequenza e intensità degli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici, il concetto di resilienza infrastrutturale sta acquisendo un ruolo sempre più centrale. La Canadian Construction Association, nelle sue previsioni per il 2025, evidenzia l'importanza di un'anticipazione nella progettazione, poiché tali eventi sono destinati a diventare sempre più frequenti. Un rapporto del 2022 dell'Insurance Bureau of Canada stima che i danni legati al clima potrebbero costare fino a 139 miliardi di dollari entro il 2030, mettendo in risalto l'urgenza di un cambiamento radicale nel modo di costruire edifici e infrastrutture. Questa situazione richiede una profonda revisione dei codici edilizi, con regolamenti più rigidi che tengano conto delle future condizioni climatiche. Il settore delle costruzioni si trova quindi in una posizione cruciale per promuovere l'adozione di tecniche innovative, materiali avanzati e tecnologie che rendano gli edifici più resistenti agli shock climatici. Non si tratta solo di adattarsi, ma di anticipare i rischi. Questo sforzo richiede una collaborazione congiunta tra settore pubblico e privato. La CCA prevede un aumento dei finanziamenti governativi per sostenere progetti di adattamento ai cambiamenti climatici, mentre l'industria deve continuare a guidare lo sviluppo di soluzioni all'avanguardia, affinché le infrastrutture siano non solo sicure, ma anche efficienti e sostenibili a lungo termine. (ICE MONTRÉAL)


Fonte notizia: On-Site