News dalla rete ITA

22 Gennaio 2025

Francia

LA SETTIMANA DELLA MODA MASCHILE DI PARIGI ACCOGLIE IL RITORNO DI JACQUEMUS,

Dopo una sessione estiva dello scorso giugno condizionata dai preparativi per i Giochi Olimpici, Parigi torna sotto i riflettori, confermandosi quest'inverno come la capitale della moda maschile. Inizia martedì 21 gennaio e durerà fino al 26 gennaio con le proposte per l'Autunno-Inverno 2025/26. In mostra 68 brand, con 38 sfilate e 30 presentazioni, tra cui Jacquemus e Lanvin, che fanno il loro grande ritorno nel calendario maschile, nuovi nomi internazionali e numerosi eventi, tra cui la celebrazione dei 130 anni di Berluti e l'inaugurazione al Louvre, il 23 gennaio, per la prima volta nella storia del museo, di una mostra interamente dedicata alla moda e alla sua ispirazione: “Louvre Couture. Oggetti d'arte, oggetti di moda. La Fédération de la Haute Couture et de la Mode (FHCM) può contare sulla presenza dei big del lusso, da Louis Vuitton che sfila nella serata inaugurale con la quarta collezione di Pharrell Williams, a DiorHermèsKenzoRick OwensAmi Paris, oltre alle maison giapponesi quasi al completo. La scorsa stagione, la settimana della moda di Parigi ha avuto 37 sfilate (e 41 un anno fa). In questa edizione invernale mancano 7 show, compensati però da 8 arrivi, tra cui 3 nomi nuovi e 5 ritorni. A cominciare da quello di Simon Porte Jacquemus, in programma l'ultima giornata, domenica 26 gennaio, e intitolato “La Croisière”. Per questo comeback, il marchio annuncia una partnership con Apple, che consentirà “un approccio innovativo per catturare le sfilate di moda dal vivo utilizzando il sistema di fotocamere professionale dell’iPhone 16 Pro Max”. La stilista non sfilava più nel calendario parigino da gennaio 2020 con l’uomo e da marzo 2019 con la donna, preferendo delle destinazioni speciali, come Villa Malaparte a Capri, la Fondazione Maeght a Saint-Paul-de-Vence, i giardini della Reggia di Versailles o i campi di lavanda della Provenza, solo per citarne alcune. Lo stilista francese ritorna come una star, mentre la sua maison ha sperimentato un’esplosione della propria crescita negli ultimi quattro anni. Altro ritorno attesissimo è quello di Lanvin, che chiuderà la settimana domenica sera. Sarà l'occasione per la più antica maison francese, la cui ultima sfilata parigina risale a marzo 2023, per svelare la prima collezione mista uomo e donna del suo nuovo direttore creativo Peter Copping. In passerella tornano anche quei marchi che la scorsa stagione avevano optato per formati diversi a causa dei Giochi Olimpici. Come EgonLab, Officine Générale e Paul Smith, con quest’ultimo che aveva presentato la propria collezione estiva nell'ambito di un evento al Pitti Uomo di Firenze. Occhi puntati anche questa settimana sui tre designer che muoveranno i primi passi nel calendario maschile. A cominciare dal marchio di moda premium 3.Paradis, lanciato nel 2013 da Emeric Tchatchoua. Lo stesso giorno sarà l'occasione per scoprire Steven Stokey Daley, stilista di Liverpool. Vincitore del Premio LVMH nel 2022, specializzato in menswear prezioso e creativo, il designer rivisita i codici della tradizione britannica con il suo brand S.S. Daley, lanciato nel 2020. Altra novità, che dovrebbe attirare un pubblico numeroso venerdì 24, è la prima sfilata parigina del newyorkese Willy Chavarria. Nato da madre irlandese-americana e padre messicano-americano, il 57enne designer latinoamericano, che ha fondato la sua casa di moda nel 2015, è noto per l’abbigliamento maschile sexy e impegnato, che rivisita la sartorialità mescolandola con uno streetwear chic. Tra gli altri eventi da non perdere ci sono le sfilate di brand creativi, tra cui Walter Van BeirendonckLGN Louis Gabriel Nouchi, Bluemarble, 032c, Hed Mayner e KidSuper. Se diversi giovani etichette francesi e internazionali mantengono a tutti i costi le loro sfilate alla Fashion Week, molte però non sembrano poterselo più permettere. (ICE PARIGI)


Fonte notizia: YP FashionNetwork Italia 21/01/25